Il participio passato in francese si compone con diverse desinenze. Esse vengono impiegate in base al gruppo di appartenenza del verbo di cui ci serviamo. Nello specifico, i verbi che terminano in -er, ovvero quelli appartenenti al primo gruppo, hanno come desinenza -è. I verbi del secondo gruppo, i quali finiscono in -ir, si esprimono al participio passato con la desinenza -i. Quelli del terzo gruppo, con finale in -ir, -oir, -oire e -re, possono avere differenti desinenze. Tra queste troviamo "i ? u ? is ? è ? t - ert-". Se incontriamo qualche difficoltà nel formare il passato prossimo di un verbo come "pris", allora c'è un trucchetto. Basterà volgere il participio passato al femminile e avremo risolto.