Generalmente, il comparativo di qualità verte su un aggettivo, su un avverbio, o addirittura su un participio. Dopo il primo termine di paragone si può avere "plus", "aussi" o "moins" a seconda del tipo di comparativo. Il secondo termine di paragone, invece, è sempre seguito da "que". Ad esempio, "Gianni è meno studioso di Simone", si tradurrà in "Jean est moins studieux que Simon". Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero due, il comparativo di quantità in francese.