Con l'approssimarsi della fine dell'anno scolastico si avvicina anche il tempo della stesura delle tesine per il conseguimento del diploma di maturità, al termine di un lungo percorso iniziato al termine della frequentazione triennale delle scuole medie. La maturità viene vista dagli studenti come un ostacolo insormontabile, a causa della presunta difficoltà della prova in questione. D'altronde, è anche vero che parlare col senno di poi è decisamente più semplice e a tratti irrispettoso nei confronti di coloro che devono ancora superare l'ultimo step prima di poter essere definiti "scolasticamente maturi". Concluso il periodo di istruzione superiore, agli studenti viene richiesto, oltre di superare l'esame con un voto sufficiente, anche di preparare una tesina su di un argomento possibilmente inerente al proprio campo di studi, o che rappresenti una parte del campo di studi. In ogni caso, è pur sempre preparare una tesina del tutto personale su un argomento a scelta. Uno degli argomenti più gettonati su cui puntare è la Seconda Guerra Mondiale, vero e proprio baluardo su cui migliaia di studenti trovano rifugio per la vastità del campo di applicazione e per i numerosi collegamenti operabili sul piano storico, geografico, politico e sociodemografico. Per chi non avesse le idee molto chiare, vediamo come fare una tesina sulla seconda guerra mondiale.