Andando ora a parlare di quelle che sono le caratteristiche tipiche dell'educatore, va detto che colui che esercita questo tipo di professione, deve essere in possesso di tutti quanti i requisiti per poter svolgere l'attività in questione. Il tutto lo porterà sicuramente a raggiungere tutti gli obiettivi educativi, secondo delle procedure ben mirate. Da ciò ne consegue che l'educatore di turno, di sua spontanea volontà, mette in atto nel suo rapporto educativo degli obiettivi ben precisi da raggiungere sia in ambito affettivo che cognitivo, senza però tralasciare sia il campo relazionale che emotivo. Va poi rilevato che le soluzioni possono essere le più disparate, a condizione che comunque si vada a creare un contatto fra i due soggetti interessati, vale a dire l'educatore e colui che sarà educato.