La relazione dovrà presentare alcuni dati quali nome, cognome, classe, data, il nome dell'istituto d'appartenenza e lo scopo della lezione in laboratorio. Questi dati sono i più classici e basilari per una relazione di laboratorio e a tal proposito risulta necessario prestare molta attenzione durante la spiegazione e lo svolgimento della lezione in laboratorio, prendendo anche degli appunti. Gli appunti stessi serviranno non poco alla successiva stesura della relazione, facendo in modo che diventi il più dettagliata possibile e aumentando di conseguenza le possibilità di una valutazione positiva da parte dell'insegnante. La relazione si deve sempre e comunque iniziare con un'introduzione teorica, nella quale viene spiegato molto bene l'argomento che si andrà a trattare. In seguito si dovranno illustrare tutte le attrezzature utilizzate, i reagenti, il procedimento, i dati sperimentali e l'elaborazione degli stessi e, per finire, le conclusioni.