Come fare una relazione di fisica

Tramite: O2O 13/02/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Durante le varie esperienze che si possono fare in laboratorio, o durante gli esperimenti che si vogliono effettuare, è molto importante appuntarsi tutto l'occorrente atto a creare una dettagliata e specifica presentazione. Le relazioni di fisica servono a riassumere ed organizzare al meglio una sperimentazione, a chiarire concetti e formule, ed anche a spiegare nel dettaglio come avvengono le fasi della stessa esperienza, in modo tale che si possa riprodurre il medesimo fenomeno. Ma quale metodo risulta maggiormente adatto per creare una perfetta relazione?
Scrivere una relazione di tale tipologia non risulta troppo complesso, seguendo determinati passaggi nell'ordine corretto.

28

Occorrente

  • pc, carta e penna
  • facoltativa connessione ad internet, per aggiunta di eventuali approfondimenti inerenti all'argomento trattato
38

Compilare intestazione e titolo

Innanzitutto è consigliabile scrivere le relazioni sempre con l'ausilio di un computer, ma se non si dispone di tale mezzo si può utilizzare un foglio protocollo a quadretti non troppo grandi. Il primo step riguarda la stesura dell'intestazione, ovvero il nome, il cognome, la data ed il luogo dove viene realizzato l'esperimento; nel caso in cui la sperimentazione sia effettuata da un gruppo di più persone, scrivere i nomi di tutti i partecipanti oltre al vostro. La compilazione dell'intestazione deve essere eseguita in testa al foglio. Nello spazio immediatamente sottostante viene scritto il titolo dell'esperienza, il quale risulterà in caratteri un po' più grandi rispetto al resto del testo, e potrà coincidere con l'enunciato stesso di una legge oppure sarà riassuntivo dell'esperimento. Più risulterà conciso e maggiormente catturerà la dovuta attenzione da parte del lettore.

48

Chiarire lo scopo del progetto

Successivamente si riporta l'obiettivo o scopo del progetto, ovvero il risultato che si vuole dimostrare o capire, indicando brevemente i metodi adottati per procedere nell'indagine.
Oltre ai procedimenti è d'obbligo l'elenco dei materiali e degli strumenti impiegati, indicandone le caratteristiche fisiche, come ad esempio la sensibilità, la portata e la prontezza, in modo breve e schematico.

Continua la lettura
58

Utilizzare un linguaggio chiaro ed essenziale

Riguardo al corpo centrale della relazione, il linguaggio deve essere sintetico ed essenziale, incisivo e senza giri di parole. Bisogna essere il più neutri possibili nell'argomentare, come se si dovesse redigere un libretto di istruzioni. Infatti l'utilizzo di frasi brevi e dettagliate è utile a far capire al meglio ai lettori cosa si deve fare precisamente ad ogni passo, cosa molto utile per chi eventualmente volesse riprodurre tale esperienza di laboratorio.

68

Inserire dati e grafici

La parte seguente deve mostrare sinteticamente ed al contempo dettagliatamente i dati di partenza seguiti dai risultati ottenuti. Quindi è qui che inseriremo le tabelle contenenti i dati sperimentali raccolti, annotando le unità di misura delle grandezze coinvolte e l'indicazione delle relative incertezze assolute dovute alla natura intrinseca degli strumenti utilizzati. Si riportano quindi tutti i calcoli svolti, con le relative formule fisiche impiegate e la determinazione numerica dell'errore (soggettivo, sistematico, strumentale) sui risultati ottenuti. Quindi saranno introdotti i grafici raffiguranti il fenomeno, indicanti le unità di misura sugli assi cartesiani, la scala utilizzata per tale rappresentazione ed infine i segmenti indicanti il margine di errore attorno a ciascuno dei punti sperimentali.

78

Discutere i risultati ottenuti

Come ultimo passaggio bisognerà valutare il raggiungimento o meno dell'obiettivo proposto in principio. Si dovrà quindi discutere sul significato e sulla validità dei risultati ottenuti rispetto alle condizioni iniziali dalle quali si era partiti, esponendo le proprie considerazioni a riguardo e segnalando eventuali problematiche incontrate lungo il procedimento; a tal proposito è consigliato esporre le soluzioni trovate alle difficoltà sopraggiunte.
Per concludere si passa alla bibliografia essenziale, ovvero l'annotazione sotto forma di elenco del materiale di testo impiegato, come saggi, enciclopedie, manuali, articoli specifici di riviste e URL dei siti web.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzate il pc per creare un testo chiaro e comprensibile, per evitare fraintendimenti di significato dovuti ad una calligrafia poco elegante

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come fare una relazione di un'esperienza in laboratorio

A tutti gli studenti di un istituto scientifico o professionale, sarà capitato almeno una volta di entrare e studiare in un laboratorio di chimica, effettuando magari anche diverse tipologie di esperimenti. Si tratta sicuramente di un'esperienza molto...
Superiori

Fisica: la temperatura assoluta

Lo studio della fisica ha permesso la scoperta di una serie di fenomeni particolarmente importanti per la nostra vita attuale. I secoli passati sono serviti a mettere le basi per lo studio di nuovi fenomeni e tecnologie oggetto attuale di ricerca. La...
Superiori

Come scrivere una relazione

Quando si è uno studente, sia alle superiori che alll'università, a volte può capitare di dover scrivere una relazione da consegnare al proprio professore ma di non sapere esattamente come fare. Può infatti sembrare un compito particolarmente difficile,...
Superiori

Come svolgere una relazione di laboratorio

Per alcune materie, ad esempio la chimica, è importante integrare lo studio della teoria con la messa in pratica di alcuni esperimenti, da svolgersi in laboratorio. In seguito ad un'esercitazione in laboratorio, molti insegnanti chiedono di redigere una...
Superiori

Fisica: il concetto di accelerazione

Nello studio della fisica quando si parla di accelerazione si intende il cambio della velocità in relazione al movimento di un corpo; infatti, è il nome che diamo a qualsiasi processo in cui la velocità può variare. Inoltre va sottolineato che la velocità...
Superiori

Appunti di fisica sull'elettricità

L'elettricità e l' energia elettrica sono argomenti che vengono trattati nelle scuole durante le ore di fisica, ma spesso agli studenti questa materia non è del tutto chiara, perché ricevono troppe informazioni e in poco tempo. Per fare chiarezza e...
Superiori

Appunti di fisica: legge di Hooke

L'uomo ha da sempre studiato e osservato la natura per trovare risposte riguardo ai numerosi e svariati fenomeni che gli accadevano intorno. Tali grandezze sono spesso regolate da leggi di fisica, una tra queste è la legge di Hooke che studia il comportamento...
Superiori

Fisica: la cinematica

La cinematica è un ramo della fisica meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause che lo hanno provocato, allo scopo di determinare le equazioni e le leggi che lo descrivono. A tale scopo, la cinematica si può...