Quante volte vi sarà capitato di terminare la visione di un film al cinema, sul vostro divano in salotto o a casa di amici e di aver pensato "Beh, io lo avrei fatto in modo diverso"? O quante volte avrete elaborato un'opinione personale, anche di discreta profondità, a proposito di un film di un certo spessore? In fondo siamo un po' tutti dei critici cinematografici, chi più e chi meno, chi lo fa per lavoro e chi per passione, e chi solamente per trovare un buon argomento culturale su cui discutere in compagnia di amici, famigliari e colleghi di lavoro. In realtà la critica cinematografica è una vera e propria disciplina insegnata nelle scuole di specializzazione legate al cinema, ma è proprio questo il bello: nonostante sia un settore per così dire "professionistico", chiunque ha le carte in regola per recensire prodotti di questo tipo, ovviamente con risultati di alto livello a fronte di una cultura generale più ampia e di una preparazione più approfondita in materia. C'è da dire, però, che scrivere la recensione completa di un film è ben diverso che esprimere a voce un'opinione personale sul prodotto appena visto. La recensione, trattandosi di un testo tecnico, si deve soffermare non soltanto su quelli che sono gli aspetti generici del film ("troppo lungo", "troppo complesso", "attori bravi e spigliati"), ma anche e soprattutto sugli aspetti specifici dello stesso (giudizio personale sugli attori, qualità tecnica e visiva del prodotto finale ecc...). Tenendo conto di tutte queste precisazioni, vediamo come fare una recensione di un film.