Al di là della materia affrontata e del variare della sua complessità per grado scolastico, una volta individuati i primi grandi concetti chiave si hanno a disposizione diversi metodi per creare delle reti logiche e consequenziali.
Uno dei più semplici e intuitivi è quello di scomporre gradualmente i vari concetti (specchietti) procedendo secondo uno schema che va dal generale al particolare: partendo dal concetto più esteso e generico di "REGIONI" ad esempio - nel caso si sia studiando la geografia italiana - si procederà tracciando una freccia (meglio se verso il basso) che rimandi ad altri specchietti sottostanti o ad una lista, che, in questo caso, corrisponderà ad una sottocategoria più dettagliata, ovvero a tutte le regioni italiane: "REGIONI" --> "Lombardia", "Piemonte" ecc...