Come fare una divisione senza calcolatrice

Di: Pro Smith
Tramite: O2O 25/09/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La calcolatrice è un utile strumento elettronico dotato di un display e di una tastiera numerica, che consente di svolgere molto rapidamente moltissime operazioni matematiche. Abituarsi alla calcolatrice, può spesso far dimenticare totalmente il procedimento per eseguire una divisione e può di conseguenza far diventare dipendenti da questo strumento elettronico. Attraverso una serie di piccoli trucchetti, è possibile capire ed eseguire molto facilmente alcune operazioni senza l'utilizzo della calcolatrice. Vi basterà avere un po' di pratica in modo da acquisire le varie tecniche. Nei passaggi successivi, in particolare, vedrete come fare per riuscire ad effettuare una divisione senza utilizzare una calcolatrice utilizzando i classici metodi.

27

Occorrente

  • Carta e penna
  • Concentrazione
37

Capire il meccanismo con le lettere

La divisione in aritmetica è l'operazione inversa della moltiplicazione ed è abbastanza semplice da eseguire se si sta attenti a tutti i passaggi necessari da svolgere. Traducendo le lettere in numeri, si avrà ad esempio 12 : 3 = 4, dato che 3 × 4 = 12. Nell'operazione sopra, la lettera "x", rappresenta il quoziente (quoto nel caso di divisione senza resto), "y" corrisponda al divisore (cioè la quantità che divide) e "z" al dividendo (cioè alla quantità da dividere). Il quoziente è il risultato della divisione.

47

Capire la divisione per 0

Se la divisione fra due numeri da per resto 0, si ha la divisione propria o esatta. La divisione per 0 non è definita, infatti se il divisore è 0 e il dividendo è diverso da 0, il quoto non esiste e la divisione è impossibile. Ad esempio la divisione 12 : 0 è impossibile, perché qualunque numero moltiplicato per zero da come prodotto finale zero. Se si considera una divisione con più cifre ad esempio 1250 : 25, per prima cosa è necessario vedere entro quali numeri rientra il numero 25 e in questo caso è necessario cominciare a a fare la prova con le tabelline per vedere quale numero si avvicina alla cifra. Il risultato della divisione sarà infatti 50 x 25 = 1250.

Continua la lettura
57

Capire le proprietà invariantiva e distributiva

Per capire la divisione totalmente, è importante sapere che gode di due proprietà fondamentali: quella invariantiva e quella distributiva. Nella proprietà invariantiva il quoziente tra due numeri è sempre lo stesso, se entrambe si moltiplicano o si dividono per lo stesso numero che sia diverso da zero. Nella proprietà distributiva per dividere una somma o anche una differenza per un numero, si può dividere ciascun termine della somma o differenza per quel numero e poi addizionare o sottrarre il quoziente ottenuto.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fatevi aiutare da un adulto se siete alle prime armi con le divisioni.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come Risolvere I Casi Particolari Della Divisione Con I Numeri Relativi

I numeri relativi fanno parte di una categoria di numeri certamente molto utilizzata in matematica. Molti, infatti, sono gli ambiti in cui essi trovano applicazione. A livello di nomenclatura matematica, i numeri relativi vengono espressi con la lettera...
Superiori

Come risolvere una divisione tra numeri relativi

I numeri relativi sono molto utili in matematica. L'insieme dei numeri relativi è denotato con la lettera Z e racchiude l'insieme dei numeri naturali, ovvero: 1,2,3.., quello dei reali negativi, ovvero -1, -2, -3... E in più lo 0. Anche se questi numeri...
Superiori

Come risolvere una divisione tra polinomi

La matematica è una materia piuttosto complessa e difficile da capire, per la maggior parte delle persone. Soprattutto se da piccoli non si hanno avute delle solide basi per poter capire argomenti più complessi. Tra i vari argomenti di matematica forse...
Superiori

Come risolvere una divisione tra due monomi

I monomi sono delle espressioni algebriche, al cui interno non sono presenti particolari simboli di contrariamente a quanto avviene per i polinomi. Quest'ultimi infatti sono delle somme di monomi. Premesso ciò, con i monomi è possibile invece effettuare...
Superiori

Come effettuare una divisione tra numeri complessi

Gli studenti, a volte, faticano a comprendere alcune operazioni matematiche, non sempre per colpa loro, spesso è colpa della spiegazione troppo complicata che gli viene fatta in classe. Per questo motivo, nei passaggi seguenti, vi daremo alcuni consigli...
Superiori

Come calcolare le derivate con la calcolatrice

Le derivate, in matematica, sono uno strumento per calcolare la tangente in un punto ad una funzione, al tempo stesso si possono utilizzare per calcolarne l'andamento, la concavità e la convessità. La derivata di una funzione è a sua volta una funzione,...
Superiori

Come calcolare gli integrali definiti con la calcolatrice

Gli integrali definiti non sono altro che semplici operatori matematici con funzione reale di variabile. La funzione può anche essere definita la decomposizione di un intervallo che permette di determinare sempre in maniera univoca tutti i suoi sottointervalli....
Superiori

Come risolvere una divisione tra numeri decimali finiti

I numeri decimali fanno parte della matematica a tutti gli effetti, proprio come accade con i numeri naturali. In particolare, i decimali finiti (per esempio 3.1, 4.2) sono quei numeri che, dopo la virgola, presentano un "determinato" numero di cifre....