Introduzione
La calcolatrice è un utile strumento elettronico dotato di un display e di una tastiera numerica, che consente di svolgere molto rapidamente moltissime operazioni matematiche. Abituarsi alla calcolatrice, può spesso far dimenticare totalmente il procedimento per eseguire una divisione e può di conseguenza far diventare dipendenti da questo strumento elettronico. Attraverso una serie di piccoli trucchetti, è possibile capire ed eseguire molto facilmente alcune operazioni senza l'utilizzo della calcolatrice. Vi basterà avere un po' di pratica in modo da acquisire le varie tecniche. Nei passaggi successivi, in particolare, vedrete come fare per riuscire ad effettuare una divisione senza utilizzare una calcolatrice utilizzando i classici metodi.
Occorrente
- Carta e penna
- Concentrazione
Capire il meccanismo con le lettere
La divisione in aritmetica è l'operazione inversa della moltiplicazione ed è abbastanza semplice da eseguire se si sta attenti a tutti i passaggi necessari da svolgere. Traducendo le lettere in numeri, si avrà ad esempio 12 : 3 = 4, dato che 3 × 4 = 12. Nell'operazione sopra, la lettera "x", rappresenta il quoziente (quoto nel caso di divisione senza resto), "y" corrisponda al divisore (cioè la quantità che divide) e "z" al dividendo (cioè alla quantità da dividere). Il quoziente è il risultato della divisione.
Capire la divisione per 0
Se la divisione fra due numeri da per resto 0, si ha la divisione propria o esatta. La divisione per 0 non è definita, infatti se il divisore è 0 e il dividendo è diverso da 0, il quoto non esiste e la divisione è impossibile. Ad esempio la divisione 12 : 0 è impossibile, perché qualunque numero moltiplicato per zero da come prodotto finale zero. Se si considera una divisione con più cifre ad esempio 1250 : 25, per prima cosa è necessario vedere entro quali numeri rientra il numero 25 e in questo caso è necessario cominciare a a fare la prova con le tabelline per vedere quale numero si avvicina alla cifra. Il risultato della divisione sarà infatti 50 x 25 = 1250.
Capire le proprietà invariantiva e distributiva
Per capire la divisione totalmente, è importante sapere che gode di due proprietà fondamentali: quella invariantiva e quella distributiva. Nella proprietà invariantiva il quoziente tra due numeri è sempre lo stesso, se entrambe si moltiplicano o si dividono per lo stesso numero che sia diverso da zero. Nella proprietà distributiva per dividere una somma o anche una differenza per un numero, si può dividere ciascun termine della somma o differenza per quel numero e poi addizionare o sottrarre il quoziente ottenuto.
Guarda il video

Consigli
- Fatevi aiutare da un adulto se siete alle prime armi con le divisioni.