Terminata la fase preparatoria si passa a fare la stesura del testo. Per iniziare si precisa il destinatario della descrizione e lo scopo. Dopodiché può sviluppare il testo, aiutandosi con la scaletta che magari verrà preparata prima. Nella stesura del testo è importante la scelta del lessico, l'uso degli aggettivi adeguati e della terminologia giusta. Nella descrizione oggettiva il testo deve contenere in tutti i casi il nome del referente. Mentre se, ad esempio si tratta di un oggetto a che cosa serve, come si usa, chi lo usa di solito e in quali occasioni. Aggiungendo di che materiale è fatto e descrivendo gli eventuali dati tecnici. Invece se si tratta di una descrizione soggettiva, inserire le caratteristiche particolari, descrivere l'aspetto più importante che lo riguarda, le emozioni e le sensazioni di chi lo vede. Mettendo in risalto i legami, gli affetti che esso ricorda.