Un'altra importante regola da tener presente, è quella di decidere in quale ordine esporre i nostri contenuti seguendo un semplice schema, ad esempio, mettere per iscritto la cronologia degli eventi, dove ci aiuta a riportare i fatti nello stesso ordine in cui sono accaduti, oppure evidenziare quelle che sono l'emotività associata agli eventi esposti, nella quale ci indirizza ad una considerazione degli aspetti più particolari dell'argomento trattato, associandoli a quelli meno problematici. Altro ancora, vorremmo farci guidare anche dallo schema di logicità nell'esposizione degli eventi, dove ci permetterà di indicarci l'argomento più importante del nostro tema conducendoci a stabilire tutti i collegamenti necessari per lo sviluppo di riflessioni e considerazioni personali sullo stesso. Dopo aver fatto un piccolo schema delle cose più importanti, dovremmo ricordare un altro fattore fondamentale che sarà in grado di rendere il nostro tema il più reale possibile, stiamo parlando delle informazioni. Le informazioni sono altamente essenziali, per la riuscita di un buon tema! Più informazioni prendiamo su un determinato argomento, più l'argomento stesso diventa interessante! Detto questo, anche l'ordine cronologico potrebbe rappresentare il nostro punto di partenza. Passiamo adesso, alla parte più importante del nostro, ovvero la lettura.