Approfondite le fonti, l'autore dovrà individuare la tesi cioè la versione dei fatti che intende sostenere.
Potrà essere utile, per una stesura più efficace, scrivere precedentemente una scaletta in cui verrà fissata la struttura dell'elaborato e saranno riportati schematicamente i punti fondamentali da svolgere in seguito (l'utilità è quella di avere una mappa che permetta di seguire con facilità un iter logico-argomentativo).
Individuata la scaletta, si passa alla stesura.
Dopo una veloce introduzione in cui l'autore presenterà brevemente l'argomento che tratterà ed esporrà al lettore lo scopo del testo, il passaggio successivo consiste nell'illustrare la tesi, che sarà esposta in maniera chiara e lineare.
Seguirà quindi l'approfondimento, esaustivo e dettagliato, degli argomenti, scelti tra le fonti, per avvalorare la tesi: lo scopo è persuadere il lettore, utilizzando dimostrazioni convincenti, circa la validità e la fondatezza della propria posizione.