Essere all'università significa dover stravolgere completamente le proprie abitudini di studio rispetto alle vecchie metodologie che si adottavano fino alle superiori. Ci si trova, infatti, difronte a testi e libri di notevole spessore, sia in termini di comprensione che di mole vera e propria. Accade molto spesso, infatti, che per cercare di ridurre il peso scolastico e la fatica, si sottolineino le parti che si ritengono più importanti. Saranno quelle, in una seconda fase, ad essere analizzate meglio ed approfondite. Attenzione però! Facendo in questo modo si rischia di tralasciare alcune parti che invece hanno la loro importanza e potrebbero, di conseguenza, essere richieste all'esame. Per prepararsi al meglio, ed essere certi di non lasciare nulla al caso, la cosa migliore è senza dubbio quella di fare un riassunto del testo universitario in questione. Come fare? Non è troppo complicato! Vediamo, di seguito, alcuni utilissimi consigli in merito.