Una volta compiute le operazioni preliminari sarai pronto per scrivere il tuo riassunto. Armati di carta, penna e un po? di pazienza e, soprattutto, non scoraggiarti: trattandosi di un riassunto, il testo che dovrai scrivere non dovrà essere poi così lungo. L?ampiezza giusta è quellainferiore a 1/3 di quella del brano di partenza, perciò il lavoro che dovrai fare non ti toglierà troppo tempo, né ti costerà troppa fatica.
Inizia a scrivere il tuo riassunto facendo riferimento a ciò che hai sottolineato nel testo e annotato al margine dopo aver diviso in sequenze. Puoi anche pensare di fare una scaletta, che costituirà l?ossatura del tuo riassunto. Sarà, in questo caso, più semplice del solito: i concetti chiave della tua scaletta saranno costituiti, a grandi linee, proprio da quei titoli che in precedenza hai dato nella divisione in sequenze.
A questo punto puoi trasformare la tua scaletta in un vero e proprio riassunto,sviluppando i vari passaggi (non in maniera troppo ampia, ricordati che è sempre una sintesi) e cercando di dare al testo una sua consequenzialità. Ciò significa che dovrai prestare attenzione a creare un discorso che segua un filo logico, collegando tra di loro le diverse parti del discorso attraverso l?uso di marcatori temporali (all?inizio, prima, poi, dopo, in seguito, infine) e di connettivi(preposizioni, congiunzioni e avverbi) per scandire correttamente il discorso.