Sulla base del target prescelto potrete formulare degli obiettivi da raggiungere differenti. Questi precisi obiettivi devono infatti essere strettamente relazionati con la situazione di partenza reale. Quindi è importante tenere in considerazione tutte le possibili variabili. Tuttavia, nonostante bisogna sempre guardare al gruppo, nel caso di progetti rivolti a più di un individuo, non bisogna mai dimenticare che è importante porre attenzione alla sfera personale del singolo. Infatti, perché il progetto funzioni e faccia raggiungere i risultati sperati, deve essere il più possibile personalizzato e costruito su misura per ogni soggetto. Quindi, obiettivi validi per tutti, ma metodologie personalizzate. Infatti, tra le diverse metodologie che possono essere usate, troviamo: il circle time, il porblem solving, il flipped classroom, il peer to peer, il play role, la didattica integrata, la didattica laboratoriale, e il dibattito. In ultimo, uno dei dati più importanti da tenere in considerazione è quello del tempo che si ha disposizione. Proprio a partire da questo dato, potrete formulare delle ipotesi di progetto. Naturalmente a tempi diversi corrispondono attività più o meno intensive.