Come fare un progetto di laboratorio teatrale

Tramite: O2O 01/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un progetto di laboratorio teatrale può essere un'esperienza abbastanza interessante. Infatti, il laboratorio teatrale dà molte possibilità per ampliare i propri orizzonti ed allo stesso tempo consente ai partecipanti di migliorare la propria voce e la propria mimica. Tuttavia fare un progetto di laboratorio teatrale è molto impegnativo. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come riuscire in questo impegno.

26

Trovare i partecipanti

La prima cosa da fare è quella di trovare dei partecipanti; necessitano almeno due tipi di figure: gli attori ed i tecnici. Non è necessario che queste figure sono specializzate; inizialmente si può anche chiedere l'aiuto dei propri amici. Gli attori devono essere persone disposte ad apparire in pubblico e devono avere una voce facilmente udibile. I tecnici devono invece saper maneggiare luci e attrezzi. Essi devono essere disposti a lavorare dietro le quinte; eventualmente devono restare fino a tarda sera per lavorare sul set.

36

Cercare il teatro

Dopo aver trovato attori e tecnici bisogna cercare un teatro. Questa è sicuramente la parte più difficile; a volte affittare un teatro può essere molto costoso. Una soluzione può essere quella di provare in luoghi privati. Ad esempio se qualcuno della compagnia possiede un garage si può cominciare a provare al suo interno; successivamente però è importante provare sul palco. Ciò può essere fatto alla fine per cui il costo dell'affitto può essere proporzionalmente ridotto.

Continua la lettura
46

Ingaggiare uno scrittore

Dopo il cast ed il teatro è fondamentale ingaggiare uno scrittore, però non sempre è necessario. La stesura di un copione può essere uno sforzo da fare in collaborazione, cioè sia gli attori che il regista possono contribuire. Questa è la soluzione ideale quando il progetto è amatoriale ed il budget è abbastanza ridotto. Assumere uno scrittore oppure chiedere l'aiuto di un amici può avere tuttavia molti vantaggi. In questo caso il copione risulta più efficace e lo scrittore può aiutare il regista nel dirigere gli attori. Quando lo scrittore è presente durante le prove può dare dei validi consigli per contribuire alla buona riuscita del progetto.

56

Stabilire l'orario delle prove

L'ultimo passo, non meno importante, è quello di stabilire una routine per le prove. È opportuno decidere degli orari precisi; essi devono essere rispettati dalla compagnia anche se il regista non è in grado di mantenere l'ordine. Inoltre, avere una scaletta precisa dà la possibilità di anticipare eventuali problemi. Se vengono seguite attentamente tutte le indicazioni della guida sicuramente si ottiene un ottimo risultato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come fare un progetto di laboratorio multimediale

Cominciamo introducendo questa breve guida che, come abbiamo indicato nel titolo, si occuperà di spiegarvi, nei tre passi che la comporranno, come fare un progetto di laboratorio multimediale. Questa è una tematica che ritengo possa essere molto interessante,...
Elementari e Medie

Come valutare un progetto educativo

Valutare un progetto educativo non è cosa semplice: la valutazione, infatti, che può avvenire tanto da parte degli organizzatori del progetto stesso (in questo caso si parla di autovalutazione), che da parte dei soggetti interessati o, addirittura, di...
Elementari e Medie

Come creare un progetto di educazione emotiva

Le letture ad alta voce sono lo strumento perfetto per esplorare temi socio-emotivi con la propria classe. Non sono solo per i bambini piccoli: ci sono tantissimi libri illustrati meravigliosi con temi complessi e vocabolario che anche i bambini più grandi...
Elementari e Medie

5 laboratori originali per bambini di Scuola Elementare

I bambini di oggi, non diversamente dalle generazioni che li hanno preceduti, vogliono più di ogni altra cosa divertirsi e giocare. Si tratta allora di ideare appositamente per loro dei laboratori di manualità che li coinvolgano e che servano ad accrescere...
Elementari e Medie

Come proporre laboratori nelle scuole

Insegnare una materia in modo pratico e dinamico è un metodo davvero innovativo. I bambini e i ragazzi, mettendo in pratica ciò che studiano sui libri, riescono ad apprendere al meglio la materia e ciò che essa spiega; appassionandosi anche maggiormente...
Elementari e Medie

Come condurre un esperimento scientifico

L'esperimento scientifico è finalizzato a confutare o confermare una tesi. Si tratta di riprodurre un particolare evento naturale in laboratorio, tenendo così sotto controllo le variabili. Con Galileo Galilei l'esperimento divenne centrale: egli si rese...
Elementari e Medie

Come realizzare un orto didattico nelle scuole

La scuola è il luogo in cui ogni alunno impara diverse cose. Ogni docente ha la possibilità di utilizzare vari strumenti didattici per l'apprendimento di differenti materie. Gli strumenti didattici possono essere tecnologici e pratici, ma possono anche...
Elementari e Medie

Come Ricreare La Traspirazione E La Respirazione Delle Piante

La traspirazione è il fenomeno con il quale la foglia perde acqua sotto forma di vapore. L' acqua viene assorbita dalle radici per osmosi. La foglia è paragonabile a un laboratorio chimico: in essa infatti si svolgono funzioni quali la fotosintesi clorofilliana,...