Come fare un progetto di laboratorio teatrale
Introduzione
Un progetto di laboratorio teatrale può essere un'esperienza abbastanza interessante. Infatti, il laboratorio teatrale dà molte possibilità per ampliare i propri orizzonti ed allo stesso tempo consente ai partecipanti di migliorare la propria voce e la propria mimica. Tuttavia fare un progetto di laboratorio teatrale è molto impegnativo. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come riuscire in questo impegno.
Trovare i partecipanti
La prima cosa da fare è quella di trovare dei partecipanti; necessitano almeno due tipi di figure: gli attori ed i tecnici. Non è necessario che queste figure sono specializzate; inizialmente si può anche chiedere l'aiuto dei propri amici. Gli attori devono essere persone disposte ad apparire in pubblico e devono avere una voce facilmente udibile. I tecnici devono invece saper maneggiare luci e attrezzi. Essi devono essere disposti a lavorare dietro le quinte; eventualmente devono restare fino a tarda sera per lavorare sul set.
Cercare il teatro
Dopo aver trovato attori e tecnici bisogna cercare un teatro. Questa è sicuramente la parte più difficile; a volte affittare un teatro può essere molto costoso. Una soluzione può essere quella di provare in luoghi privati. Ad esempio se qualcuno della compagnia possiede un garage si può cominciare a provare al suo interno; successivamente però è importante provare sul palco. Ciò può essere fatto alla fine per cui il costo dell'affitto può essere proporzionalmente ridotto.
Ingaggiare uno scrittore
Dopo il cast ed il teatro è fondamentale ingaggiare uno scrittore, però non sempre è necessario. La stesura di un copione può essere uno sforzo da fare in collaborazione, cioè sia gli attori che il regista possono contribuire. Questa è la soluzione ideale quando il progetto è amatoriale ed il budget è abbastanza ridotto. Assumere uno scrittore oppure chiedere l'aiuto di un amici può avere tuttavia molti vantaggi. In questo caso il copione risulta più efficace e lo scrittore può aiutare il regista nel dirigere gli attori. Quando lo scrittore è presente durante le prove può dare dei validi consigli per contribuire alla buona riuscita del progetto.
Stabilire l'orario delle prove
L'ultimo passo, non meno importante, è quello di stabilire una routine per le prove. È opportuno decidere degli orari precisi; essi devono essere rispettati dalla compagnia anche se il regista non è in grado di mantenere l'ordine. Inoltre, avere una scaletta precisa dà la possibilità di anticipare eventuali problemi. Se vengono seguite attentamente tutte le indicazioni della guida sicuramente si ottiene un ottimo risultato.