Su ogni foglio, accanto alle figure che hai appena disegnato, associa le relative formule. Comincia con la formula per ricavare l'area.
Più in basso, in piccolo, scrivi anche le formule inverse (ad esempio quelle per calcolare base ed altezza). Sicuramente ti avranno spiegato che è sempre possibile, una volta che tu sai la formula diretta, ricondursi alla formula inversa. Quindi un buon esercizio può essere quello di studiare solamente le formule dirette, e poi, ogni volta che ne avrai bisogno, potrai sempre ricavare le formule inverse. In questo modo, anziché dover studiare 3 o 4 formule per ciascuna figura piana, ti basterà conoscerne una. Poi, a partire da questa, usando un metodo che è uguale per tutte le figure, ti potrai ricavare di volta in volta la formula di cui hai bisogno! Un bel metodo per non dover imparare troppe cose a memoria.