Ora dovrete determinare gli intervalli entro dove la funzione sarà decrescente o crescente, ed anche i punto di minimo o massimo relativo, studiando il segno della derivata prima della funzione. Derivate la funzione, e dovrete ottenere in questo modo f'(x). Per calcolare crescenza e decrescenza mettete f'(x)0. Negli intervalli determinati dalle soluzioni delle rispettive disequazioni la funzione sarà decrescente e crescente. Per fare il calcolo dei punti stazionari, che sono massimi, flessi e minimi, mettete la derivata prima f'(x) uguale a zero. Se a destra e a sinistra del punto stazionario f'(x) avete il segno uguale, il punto allora sarà contraddistinto da un flesso. Se a sinistra del punto la derivata prima sarà negativa ed a destra positiva il punto sarà un minimo. Contrariamente se sarà un massimo, dovrete sostituire i valori trovati per "x" nell'equazione della funzione, trovando le coordinate dei punti.