Come fare un buon tema di italiano

Tramite: O2O 04/10/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Uno dei primi compiti che viene richiesto agli alunni è rappresentato dalla stesura di pensierini, che man mano diventano più complessi, fino a trasformarsi in veri e propri temi.Il compito principale di questi elaborati è quello di valutare la capacità dell'alunno di scrittura, di strutturare un discorso e di esprimere dei contenuti in modo soddisfacente e per questa ragione solitamente rappresenta un problema per gli studenti, spesso preoccupati dal non riuscire a trovare argomenti utili da esporre o, al contrario dal come fare per poter scrivere tutte le idee in mente in modo chiaro e organizzato. Ecco qui, quindi, una guida che raccoglie i principali passaggi da seguire per scrivere un buon tema di italiano.

27

Occorrente

  • Carta
  • penna
  • traccia del tema
  • vocabolario di italiano
  • Vocabolario dei sinonimi e dei contrari
37

E' necessario organizzare il tempo che si ha a disposizione

Prima di iniziare un tema è sempre opportuno definire il tempo massimo a disposizione e suddividerlo tra le azioni base necessarie per ottenere un buon risultato finale.Vediamole in modo dettagliato:Comprensione della traccia: non servono più di 10 minuti per comprendere la traccia data.
Organizzazione delle idee: servono circa 20 minuti per fare una scaletta in modo dettagliato, azione fondamentale per organizzare al meglio tutte le informazioni che si hanno in mente.Scrittura: è la parte principale del compito, quella fondamentale quindi bisogna assicurarsi di avere almeno 1 ora e mezza a disposizione per compierla.Rilettura: è necessario assicurarsi di avere almeno 20 minuti per poter svolgere al meglio questa azione.
È funzionale monitorare il tempo utilizzato anche quando si svolgono compiti di questo tipo a casa, in modo da allenarsi al meglio nel gestire il tempo a disposizione anche in classe.

47

E' necessario comprendere il titolo e capire il tipo di testo richiesto

Si è pronti ad iniziare a scrivere il tema richiesto. Come prima cosa è necessario comprendere bene cosa chiede la traccia e il tipo di elaborato richiesto.Un tema può essere:Personale: è il più semplice di tutti perché non si corre il rischio di non avere argomentazioni utili e si riferisce alla sfera personale-familiare-amicale del soggetto (scuola, la famiglia, le relazioni personali ecc.). D'attualità: è un tema in cui viene chiesta la descrizione e l'opinione personale riguardante fatti di cronaca o notizie generali all'ordine del giorno; in questo caso non è necessario essere a conoscenza di informazioni specifiche, ma è comunque opportuno conoscere il problema o la notizia di cui si sta parlando.Storico o letterario: queste due tipologie sono le più complesse perché necessitano di una conoscenza approfondita dell'argomento trattato, un inquadramento storico, una descrizione del fatto o dell'autore che viene menzionato e una personale idea a riguardo alle sue opere.

Continua la lettura
57

E' necessario creare una scaletta

Questa è la parte più importante di tutta la fase preparatoria: una buona scaletta è infatti la base per ottenere un buon risultato finale. La scaletta deve contenere:Introduzione: in questa parte è opportuno definire al meglio la traccia, contestualizzandola anche storicamente se viene richiesto.Svolgimento: è il centro del tema, la parte più importante quella in cui vengono analizzate e descritte tutte le idee che si vogliono sviluppare le quali devono essere supportate da confronti, esempi e opinioni personali, qualora vengano richiesti. Nella scaletta è fondamentale scrivere tutte le idee che si hanno in mente, al fine di poterle poi approfondire nell'elaborato. Conclusione: è l'ultima parte, quella in cui è necessario riassumere tutto ciò che si è detto nella parte precedente. È bene scriverla con enfasi, dando un'idea chiara di tutto quello che si è detto nel tema. Una buona conclusione rende buono anche un elaborato inizialmente mediocre.

67

E' necessario rileggere l'eleborato

Un buon tema deve essere sintatticamente corretto, senza errori ortografici ecco perché la rilettura finale è fondamentale. Solitamente l'elaborato viene riletto 2 volte: la prima per trovare errori di sintassi e di contenuto, mentre la seconda serve per trovare possibili errori di grammatica. A tal fine un buon consiglio è quello di leggere il tema all'incontrario, così da poter valutarne ogni singola parola.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Cercate di non essere troppo ripetitivi e prolassi è molto meglio un tema breve, ma con tutte le informazioni richieste e ben scritto, piuttosto che uno lungo con i concetti ripetuti più volte e poco scorrevole.
  • Se nella rilettura notate di aver utilizzato lo stesso termine più volte in pochi pensieri, cercate un sinonimo che lo possa sostituire, al fine di rendere più scorrevole la lettura.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come scrivere un tema di attualità

All'interno di questa guida, andremo a occuparci di temi. Nello specifico, come avrete già potuto scoprire attraverso la lettura del titolo stesso della guida, ora andremo ad aiutarvi spiegandovi Come scrivere un tema di attualità. Questo compito non...
Superiori

Come scrivere un tema scolastico in maniera corretta

Ecco una semplicissima e pratica guida su Come scrivere un tema scolastico in maniera corretta. Alcune persone hanno la dote innata dello saper scrivere, altre fanno più fatica. Sei uno studente e fai parte della seconda categoria, nonostante tu sappia...
Superiori

I personaggi principali del risorgimento italiano

Il Risorgimento italiano è quel periodo storico compreso tra il 1815 ed il 1871. Ma si tratta anche di un movimento ideologico, letterario, artistico che avrà il culmine nel 1861, anno dell' unità d'Italia. In questo periodo, l'idea patriottica di una...
Superiori

Razzismo: 10 cose importanti che devi sapere per scrivere il tema

Per scrivere un tema che abbia come argomento il razzismo nella sua accezione più generale, occorre conoscere con dovizia di particolari questo fenomeno, attingendo a dati, statistiche ed orientamenti di tipo culturale. Esistono dunque una serie di aspetti...
Superiori

Differenze tra saggio breve e tema

Il saggio breve ed il tema sono due tipologie di testo. Il tema è uno dei compiti in classe che gli alunni devono svolgere in quasi tutte le scuole, elementari, medie e superiori. Invece si scrive il saggio breve soprattutto alle scuole superiori durante...
Superiori

Come fare un tema di letteratura

Mentre i romanzi letterari sono costruiti sulle basi dei loro temi principali, molti scrittori di questo genere lottano per abbracciare tutto ciò che un buon tema ha da offrire. Per coloro che scrivono per emozionare o intrattenere, scrivere temi spesso...
Superiori

Musica: 10 curiosità per scrivere un tema

Molto frequentemente può capitare, sia nelle scuole medie che in quelle superiori, di imbattersi in un tema che abbia come oggetto la musica. Questa disciplina, non a caso, rappresenta una delle forme artistiche più antiche ed utilizzate dall'uomo. Ecco...
Superiori

Come scrivere un tema argomentativo

Ecco una bella ed interesante guida, mediante la quale poter essere in grado di imparare come e cosa fare per scrivere, nel modo corretto, fluido ed anche del tutto efficace, un ottimo testo argomentativo, che piacerà non solo ai nostri professori, ma...