È necessaria una documentazione specifica da presentare all'avvocato, il quale prontamente dovrà inviarla al TAR. I documenti rilevanti sono i registri di classe, i registri personali dei professori, i verbali dei consigli di classe, i criteri e le motivazioni di un determinato voto, i compiti in classe svolti dall'alunno e ogni altro documento che potrebbe servire al caso. I registri di classe sono importanti qualora vi siano delle annotazioni relative allo studente, mentre i registri personali e i verbali sono utili non solo per verificare la carriera scolastica dello studente, ma anche per confrontare i metodi di valutazione tra i diversi professori e dello stesso professore incriminato verso diversi alunni. Tutte queste carte devono essere inserite nella relazione del dirigente scolastico, che la invierà al ricorrente o direttamente all'avvocato. Inoltre, è bene sottolineare che il ricorrente ha il diritto di accesso, cioè di poter accedere ai documenti necessari al ricorso, quindi la segreteria scolastica è obbligata a fornire tutto ciò che serve.