Come Fare Le Divisioni
Introduzione
Insegnare a fare le divisioni non è difficile. Si può essere arrugginiti e dover faticare un po', ma la divisione è semplicissima da capire, se si usa il principio delle sottrazioni consecutive. Con questo metodo, molto antico, le divisioni fra interi sono semplicissime. Sullo stesso principio si basa anche la divisione con i decimali e senza resto, ma per ora ci accontentiamo di quella più immediata. Ci sono moltissimi sistemi per fare le divisioni, ma alcuni sono diffusi solo in zone lontane del mondo,e si usano per fare calcoli a mano semplificati. Vediamo quindi come fare le divisioni.
Occorrente
- Carta
- Penna
Principio di funzionamento
Per fare una divisione fra interi, con resto, il sistema è immediato. Si sottrae il divisore dal dividendo e si verifica che venga un numero maggiore o uguale a zero. Per esempio 72:32 come primo passaggio ci darebbe 72-32=40. 40 è il primo resto. A questo punto si verifica che il primo resto sia un numero maggiore di zero, o al limite proprio zero. 40>32, quindi il resto deve essere nuovamente processato. 40-32=8 dove 8 è il secondo resto. Siccome abbiamo fato 2 cicli, il risultato dell'operazione 72 diviso 32 è 2 con il resto di 8. Questo principio si applica in tante maniere.
Divisione senza resto
Sempre in riferimento a quanto visto sopra, si passa all'eliminazione del resto. Per fare questo, si deve moltiplicare il resto per 10 un numero di volte, tale che diventi più grosso del divisore. Quindi, nel nostro caso si fa 8*10, perché 80 è più grande di 32. Si ripete ciclicamente il processo, e si fa 80-32=48; 48-32=16. Qua abbiamo fatto due volte l'operazione, quindi, dopo aver segnato che stiamo nei decimali, con la virgola, nel nostro esempio 2,2. C'è un residuo, però. In questo caso 16 è più piccolo di 32, quindi si moltiplica per un numero di decine tali da renderlo maggiore del divisore, in questo caso 1 decina, quindi si usa 160. Si ripete il ciclo ottenendo 5 ripetizioni senza resto. Quindi 72:32=2,25. Purtroppo le divisioni non danno sempre risultati facili da scrivere ed in alcuni casi dopo la virgola ci sono infinite cifre. Per accorgersene, però servono parecchi anni di esperienza!
Altri sistemi
Non c'è solo questo sistema per fare le divisioni, perché esiste anche un metodo diffuso per esempio in Giappone,che si basa su un concetto differente. Si basa su intersezioni di linee e numeri, ma se da un lato è comodo per fare i conticini, non ha grossissime applicazioni, e si usa anche abbastanza poco in pratica. Ricordiamo infatti che le calcolatrici elettroniche ed i computer si basano su un meccanismo simile a quello della divisione classica.
Consigli
- Sperimentate molti sistemi di divisione