Come fare l'analisi linguistica di un testo

Tramite: O2O 14/06/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Di norma, fare un'analisi linguistica del testo significa dover leggere e comprendere a fondo un testo ben preciso. Questo tipo di esercizio porterà lo scrivente ad analizzare il testo per intero, quindi dovrà dar prova di aver ben assimilato le tematiche presenti in esso, attraverso la somministrazione di un questionario. Tale prova potrà variare dalla semplice comprensione del testo alla formazione di un mini elaborato riguardante un argomento oppure un aspetto che è presente nella prova. Attraverso questo procedimento si avrà la possibilità di mettere alla prova la capacità dello scrivente di saper contestualizzare vari argomenti e di saper spaziare da un punto all'altro del testo. Ovviamente per fare ciò serve un buon background culturale. Ad ogni modo, nei passi successivi di questa guida cercheremo di capire come bisogna procedere per fare l'analisi linguistica di un testo.

27

Occorrente

  • Lettura approfondita
  • Concentrazione
  • Precisione
  • Acume
  • Sintesi
  • Correttezza formale della lingua
  • Incisività
37

Il primo passaggio consiste nel leggere e nel comprendere quanto è scritto. La comprensione linguistica del testo è di fondamentale importanza, infatti, è sempre necessario andare a leggere il testo per intero più e più volte per poter arrivare così a comprendere ogni singolo particolare presente in esso. Inoltre, dopo aver compreso a fondo l'intero testo, bisogna saper individuare quelle che sono le parole chiave, ovvero quelle parole che giocano un ruolo fondamentale all'interno del testo preso in considerazione. La loro individuazione sarà in grado di facilitare quella che è la captazione degli argomenti fondamentali che vengono trattati nel testo preso in esame, e quindi permetteranno una più rapida risposta ad eventuali quesiti.

47

Cerchiamo ora di capire quelli che sono gli strumenti fondamentali per poter procedere con l'analisi del testo. Gli strumenti fondamentali su cui bisogna far affidamento sono:- il riassunto, la sottolineatura o la cerchiatura e la divisione in paragrafo. Questi passaggi permettono di poter creare un'impostazione visiva del testo in modo tale da semplificarne e velocizzarne la comprensione, in quanto per lo svolgimento di compiti del genere è sempre opportuno avere a "portata di mano" le parole chiave dei singoli paragrafi. Inoltre, possono essere trovate ed evidenziate tutte le figure retoriche quali similitudini, allegorie, allusioni, enjambement, iperbole cosi da poterle utilizzare a proprio vantaggio quando sarà necessario.

Continua la lettura
57

Il lavoro che viene prodotto deve essere il frutto di un procedimento che si basa anche e soprattutto sul proprio bagaglio culturale. Infatti si deve saper analizzare l'argomento dal punto di vista storico, sociale, economico ecc. Inoltre, si può far ricorso all'analisi sensoriale, ovvero quali sensazioni il testo suscita nel lettore. Questo è un lavoro molto personale, infatti si va a saggiare la conoscenza dello scrivente. Si deve comunque stare molto attenti a non sforare le richieste dei quesiti, in quanto in essi vi sono poste domande ben precise, che non hanno alcun bisogno di introduzioni. Di norma, infatti, viene premiata l'abilità di sintesi e l'incisività delle risposte.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Una buona analisi testuale si basa sull'assimilazione del testo
  • Assoluta Correttezza Formale
  • Bisogna essere Essenziali
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lingue

Linguistica italiana: morfologia lessicale

La morfologia è la branca della linguistica italiana che studia come sono strutturate le parole. Ogni parola viene associata ad uno o più morfemi, mentre ogni morfema lessicale è associato ad una sequenza di uno o più fonemi, che costituiscono la pronuncia...
Lingue

Linguistica italiana: lingua d'oil e d'oc

Nella letteratura internazionale e in particolare in quella italiana occorre fare una distinzione tra la lingua d'oil e la d'oc. Una divisione che riflette anche sulla storia linguistica e che vede queste due diverse classificazioni di idioma propagarsi...
Lingue

Come fare la composition di un testo in inglese

Per coloro che studiano le lingue straniere all'università, molti esami si basano su una produzione scritta in inglese, francese, tedesco, spagnolo o altro. Nella maggior parte dei casi, la prima lingua studiata è inglese. Quando ci prepariamo ad affrontare...
Lingue

Come ascoltare la pronuncia di un testo inglese con Balabolka

A volte può capitare di avere dubbi sulla corretta pronuncia di un determinato termine inglese. Al fine di risolvere problemi di questo genere è stato lanciato un programma davvero molto utile che si può scaricare direttamente da internet. Il suo nome...
Lingue

Storia della lingua giapponese

こんにちは! Sapete cosa significa? È il “ciao” generico in giapponese. Questa lingua è tra le più affascinanti del mondo. Come quella cinese, la sua scrittura è fondata sugli ideogrammi (i Kanji), quindi è molto diversa dalle lingue del ceppo indoeuropeo....
Lingue

Come Utilizzare Il Past Perfect Continuous

La lingua inglese quanto quella italiana si serve di una serie di costrutti per esprimere azioni di diversa natura. I tempi verbali, ad esempio, servono a fare una distinzione tra azioni passate, presenti o future. In inglese esistono particolari forme...
Lingue

Imparare il russo: l'avverbio

Se state imparando la grammatica russa, ben presto di troverete difronte all'avverbio. In questa lingua, il suo utilizzo risulta essere molto frequente. Va inoltre detto che l’avverbio è uno dei pochi termini della struttura linguistica russa che non...
Lingue

Come prepararsi al First Certificate in English

Il First Certificate in English ė un attestato che certifica la conoscenza della lingua inglese a livello base-intermedio. Per accedere all'esame, infatti, è necessario avere superato il Primary English Test. L'attestato del FCE viene rilasciato dall'Università...