Ad esempio nella seguente sottrazione: 7-3=4. Il 7 rappresenta il minuendo, il 3 rappresenta il sottraendo e, infine il 4, è la differenza fra i due termini precedenti. Quando le cifre sono alte, e non semplici come quelle dell'esempio, di cui sopra, si possono avere dei dubbi sul risultato della sottrazione. In questo caso, ecco come fare la prova della sottrazione. Per capire cosa sia la prova della sottrazione e perché vi si ricorre, dobbiamo prima parlare delle proprietà di cui gode la sottrazione. Essa infatti è molto diversa dell'addizione che gode ad esempio della proprietà commutativa, secondo cui cambiando l'ordine degli addendi, il risultato non cambia. La sottrazione gode invece solo della proprietà invariantiva. Secondo cui la differenza fra il minuendo e il sottraendo, resta invariato se si aggiunge o si toglie, lo stesso numero ad entrambi i termini della sottrazione. Ad esempio, possiamo aggiungere il 3 alla sottrazione precedente:
(7+3) - (3+3)= 10-6= 4.
Il risultato della sottrazione è sempre uguale a 4.