Molto spesso, quando i bambini svolgono i loro compiti, trovandosi di fronte problemi non semplici, chiedono aiuto ai loro genitori. In realtà, per quanto possano apparire banali, molti problemi mettono un po' a nudo alcune piccole lacune. Lo scopo di questa guida, a tal proposito, è quello di eseguire una procedure che vi consentirà, in ambito matematico, di verificare la correttezza di un'operazione matematica. Vedremo nello specifico, attraverso semplicissimi e chiarissimi passaggi, come poter fare la cosiddetta prova del nove per la moltiplicazione.
25
Sommate le cifre del primo numero
La prova del nove è un procedimento usato in matematica per controllare il risultato di una moltiplicazione. Sebbene non dia la certezza assoluta, questo sistema consente di avere una prima rapida verifica dell'esattezza dei calcoli svolti. Per prima cosa eseguite la somma delle cifre che compongono il primo numero. Se otterrete un numero a due cifre, queste si sommano ancora tra loro fino ad ottenere un numero composto da una sola cifra. Quest'ultimo va in seguito riportato nel quadrante in alto a sinistra della tabella di cui abbiamo parlato precedentemente.
35
Prendete in considerazione il secondo fattore della moltiplicazione
Alla fine dovrete moltiplicare due numeri che avrete ricavato dalle precedenti operazioni e scriverete il risultato nel quadrante in basso a sinistra. Procedete poi con la somma delle cifre del risultato della moltiplicazione, sempre fino ad ottenere un numero ad una cifra, che andrà trascritto nel quadrante in basso a destra. Se i due numeri in basso risultano essere uguali, la prova avrà ottenuto esito positivo e la moltiplicazione probabilmente sarà stata eseguita correttamente. In caso contrario, c'è stato un errore di calcolo nell'operazione e quindi sarà necessario ripetere la moltiplicazione. In secondo luogo si prende in considerazione il secondo fattore della moltiplicazione.
Continua la lettura
45
Esercitatevi con i calcoli
Come è stato fatto nella prima fase di questa verifica, si sommano le cifre che lo compongono, fino ad ottenere un numero ad una sola cifra. In questo caso, il numero in questione andrà riportato nel quadrante in alto a destra della tabella. È un procedimento piuttosto semplice, anche se cimentandosi per la prima volta ci si può facilmente confondere. A questo potrete mettere in pratica tutto ciò che è stato esposto in questa guida molto chiara. Ovviamente occorre esercitarsi un po' per poter acquisire la padronanza giusta che vi consentirà di effettuare la prova del nove in tutta sicurezza. Buono studio.
55
Consigli
Non dimenticare mai:
Ovviamente occorre esercitarsi un po' per poter acquisire la padronanza giusta che vi consentirà di effettuare la prova del nove in tutta sicurezza.
La moltiplicazione appartiene al gruppo di base dei calcoli aritmetici. Non si può moltiplicare se non si conosce prima il calcolo dell'addizione. E non si può dividere, se non si conoscono i meccanismi della sottrazione e della moltiplicazione. Questa...
La matematica è senza ombra di dubbio la materia più ostica e difficile in assoluto, di conseguenza è anche quella meno amata dagli studenti di tutte le età, iniziando dalle scuole elementari fino ad arrivare alle superiori e all'università. Queste...
Alle scuole elementari si cominciano a studiare tutte le basi della matematica. I primissimi argomenti sono quelli che riguardano le quattro operazioni principali della matematica, cioè l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione....
In questa guida andrete a vedere come fare la prova della divisione con la virgola. Quando la gente scopre un'importante formula di matematica sembra sempre aspettarsi qualcosa. Ciò significa che si può fare la matematica con incredibile facilità ed...
La prova del 9 è un test di controllo semplice ma non sempre esatto, per verificare il risultato di una operazione aritmetica. Viene insegnata nella scuola elementare per verificare la moltiplicazione tra due numeri, ma può essere usata anche per addizione...
La matematica è una materia piuttosto complessa e difficile da apprendere che ha bisogno di basi solide e concrete per poter essere assimilata al meglio e velocemente. Imparare le operazioni primarie per poter apprendere cose più complesse è fondamentale...
Nel corso della propria carriera scolastica gli studenti vengono spesso sottoposti a prove e test di verifica dell'apprendimento sponsorizzati dal Ministero dell'istruzione e da enti annessi al fine, per l'appunto, di confrontare il reale stato di salute...
La conoscenza delle quattro operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) è essenziale per eseguire ogni tipo di calcolo, dal più elementare al più complesso. I processi che regolano il corretto svolgimento di queste operazioni sono...