La struttura della frase canonica vede il soggetto al primo posto, con il verbo a seguire, mentre all'ultimo posto troveremo parti verbali, particelle separabili o anche "nicht". Per trasformare un'affermazione in domanda bisogna effettuare un'inversione del soggetto con il predicato. Se nella frase enunciativa (der Aussagesatz) il verbo occupa il secondo posto, in quella interrogativa (der Fragesatz) va spostato al primo posto, seguito dal soggetto. Passa quindi in prima posizione, seguito dal pronome. La risposta sarà affermativa o negativa. Così, per mostrare un esempio di inversione soggetto e verbo, si dirà: "Ist der Banhof am Goetheplatz?", ossia "La stazione è in Goetheplatz?". Se il verbo è composto (nel caso di un modale), la parte verbale seguente si pone alla fine della frase. Ad esempio: Willst du ein Juwel kaufen?, cioè "Vuoi comprare un gioiello?". A volte può risultare decisamente difficile ricordarsi delle semplici formulette grammaticali, soprattutto se non hanno nessuna attinenza con la grammatica italiana a cui siamo abituati. Per questo motivo risulta proficuo preparare un quaderno dedicato alla nuova lingua che si sta apprendendo e svolgere una serie di esercizi, reperibili facilmente online, che consentano di acquisire una certa dimestichezza con l'argomento in questione, in modo che tutto accada naturalmente, in automatico, senza doverci pensare faticosamente sopra. In questo modo le difficoltà iniziali con il tempo verranno superate e diventeranno solo un ricordo lontano.