Come fare la comprensione del testo
Introduzione
La guida che verrò sviluppata nei passi successivi si occuperà di scuola. L'obbiettivo che ci porremo sarà quello di spiegarvi come fare la comprensione del testo.
La comprensione del testo è una delle capacità principali che gli studenti devono acquisire per potersi poi dedicare a problematiche più complesse. Riuscire a imparare bene a comprendere tutti gli aspetti inseriti all'interno di un testo offre la formazione di basi solide. A sua volta, però, per riuscirci, sono necessarie delle basi conoscitive minime di grammatica e del lessico italiano. Inoltre dobbiamo analizzare bene il tipo di testo che abbiamo davanti. Quest'ultimo può essere di diverse tipologie, come una poesia, un testo scritto in italiano antico, o un semplice testo contemporaneo, come un articolo di giornale. Quindi ci sarà utile conoscere qualche cenno sull'autore del brano, sul suo stile creativo, ma anche sul periodo storico delle sue opere.
Occorrente
- vocabolario
La lettura
Per poter riuscire a comprendere nel miglior modo possibile tutti gli aspetti interni a un testo, si deve partire da un aspetto ovvio, ma non scontato: la lettura. La lettura deve essere lo strumento per capire il contenuto fondamentale. Si deve partire da una lettura sommaria, per avere un quadro ampio della situazione, per poi andare nel dettaglio, attraverso letture più analitiche. Ciò ci permetterà di valutare il suo stile e la sua difficoltà linguistica. A tal proposito possiamo utilizzare un dizionario per cercare tutti quei vocaboli di cui non siamo del tutto a conoscenza. Nella maggior parte dei testi scolastici, sono comunque presenti delle note che spiegano meglio il senso dei passaggi più complessi. Possiamo quindi avvalerci di quest'ultimi durante la stesura della comprensione del testo.
L'analisi del testo
Dopo che sarete riusciti, attraverso i primi passaggi appena descritti, a comprendere e interpretare la composizione del testo, potrete passare alla vera e propria analisi e, successivamente, alla stesura. Il presupposto primario è quello che la versione in prosa di un testo risulta essere una traduzione del significato che voleva esprimere il poeta attraverso il suo linguaggio poetico. Quindi nel momento in cui riscriviamo la nostra interpretazione non dobbiamo stravolgere il significato, ma migliorarne il senso e la comprensione. Nel caso di una poesia cerchiamo di scomporre le frasi in base al senso compiuto e non in base alle strofe, perché finiremo per compiere degli errori, inoltre se si tratta di un testo con un lessico artefatto possiamo sostituirlo con dei sinonimi adatti. Per trovare i sinonimi giusti possiamo sempre avvalerci dell'aiuto del dizionario.
I commenti personali sul contenuto analizzato
Quando sarete arrivati alla parte finale della vostra analisi del testo che avete preso in considerazione, potrete passare all'aspetto personale, commentando ciò che vi ha trasmesso il contenuto analizzato dopo lo studio effettuato, sia da un punto di vista personale e sia da un punto di vista scientifico. Prima possiamo esporre un giudizio analitico del testo, utilizzando locuzioni del tipo "l'opera è in linea con i diversi scritti dell'autore" oppure "l'opera si discosta da altri lavori dell'autore..." e descrivere le ragioni di questo commento. Poi possiamo passare al nostro giudizio personale ed emotivo cercando di spiegare cosa ci ha trasmesso il testo, se ci ha dato degli spunti di riflessione o degli insegnamenti.
Eccovi un link utile: https://www.trainingcognitivo.it/strategie-per-migliorare-la-comprensione-del-testo/
Guarda il video

Consigli
- Leggiamo piano e scandendo bene le parole