La prima cosa che devi fare è quella di scegliere la destinazione estera. Per cominciare devi sapere che le università estere accettano qualsiasi studente, che abbia conseguito il diploma superiore di maturità. Quindi prendi in esame questa opportunità e decidi con con calma il paese dove vuoi frequentare l'università. Inizia a valutare alcune aspetti importanti, informandoti sui costi, la retta e i corsi di studi che propongono le varie università. Nella maggior parte dei casi la scelta cade sempre nella preferenza della lingua, preferendo quella inglese. Imparare e conoscere una lingua straniera, a cominciare dall'inglese è ormai diventato obbligatorio non solo per fare carriera nel mondo del lavoro. Ma anche per trovare il primo impiego. Un ragionamento analogo andrebbe fatto per i master, specializzazioni e corsi post laurea. Ovviamente uno delle preoccupazioni maggiori sono rivolte ai costi, che devi analizzare con attenzione. Un monitoraggio specifico, indica quanto occorre spendere per studiare nella vari Stati europei. Ad esempio si spendono zero euro di tasse in Danimarca e Germania, mentre in Inghilterra in Francia e Austria sono abbastanza costose. Naturalmente questo cambia, secondo la situazione economica e se vengono attivati sgravi fiscali.