Per formare un periodo le proposizioni si collegano tra loro tramite coordinazione o subordinazione. Coordinare vuol dire ordinare vari elementi senza sottometterli l'uno all'altro. Nel periodo dunque si ha coordinazione quando le proposizioni sono poste sullo stesso piano sintattico, in maniera tale che una non sia dipendente dall'altra. Le frasi coordinate sono collegate da congiunzioni coordinanti, (e, ma, o, ...), pronomi o avverbi correlativi (alcuni... Altri, chi... Chi ...) o segni di interpunzione (virgole, due punti..). La subordinazione invece si ha quando le proposizioni si trovano su piani sintattici diversi e vi è tra esse un rapporto di dipendenza. Le proposizioni subordinate non hanno autonomia di significato e sono in genere introdotte da congiunzioni subordinanti (affinché, poiché, quando..), preposizioni (a, di ...) pronomi relativi (che, cui, il quale...).