Come fare il riassunto di un testo o di un libro

Di: G. D.
Tramite: O2O 27/06/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

In ambito universitario o scolastico può capitare molto spesso di dover analizzare un testo. Ovviamente per farlo occorre anche sintetizzare in maniera chiara e semplice il tutto, in modo da poter approfondire un determinato discorso in modo molto analitico. Lo scopo di questa guida verte proprio su questo aspetto molto importante. Infatti avremo modo di vedere, attraverso questa semplicissima guida, strutturata in chiarissimi passaggi, come fare il riassunto di un testo o di un libro. Ovviamente consiglio comunque di eseguire i riassunti di molti testi o libri per acquisre al meglio un metodo migliore. Inoltre consiglio caldamente di seguire pedissequamente i passaggi descritti in questa guida per ottenere alla fine il risultato migliore e ottimale.

27

La prima cosa che devi fare è quella di leggere attentamente il testo che devi riassumere: puoi leggerlo una, due o più volte, a seconda della sua difficoltà, comunque fino a che non l'hai capito. Se si tratta di poche righe, fallo subito dopo la lettura, in questo modo i concetti e gli argomenti ti rimangono più impressi. Se invece si tratta di un libro, ti consiglio di fare un riassunto per ogni capitolo e, se vuoi, puoi farne uno generale alla fine, sarai tu a decidere a seconda del testo che hai davanti.

37

Devi leggere attentamente ogni paragrafo e ogni frase del testo, soprattutto se contiene delle date o delle affermazioni scientifiche ben precise. Fai uno schema di tutto quello che è contenuto in quello che leggi. Se c'è una parola che non capisci, cercala nel dizionario.

Continua la lettura
47

Il riassunto è una tecnica che può essere usata anche da te che lavori, magari per presentare un progetto, per un convegno o per un seminario. La lettura è fondamentale perché in questo modo le nozioni ti rimangono più impresse e perché così puoi capire qual è il significato nel suo complesso, il che ti aiuterà moltissimo nel tuo compito.

57

Puoi fare il tuo riassunto in due modi: puoi leggere il testo e poi scrivere tutto quello che ti ricordi e svilupparlo successivamente; oppure puoi leggere il testo, poi sottolineare le cose che ritieni più importanti e ricopiarle su un foglio, un quaderno o su un documento di Word.

67

Ricordati, infine, che il riassunto non deve essere necessariamente lungo ne troppo schematico. Il tuo nuovo scritto dev'essere sintetico, deve avere lo stesso significato di quello precedente e ne deve contenere i punti principali. Non mi rimane altro da fare che augurarvi un sincero e sentito buon lavoro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come scrivere un riassunto breve

Scrivere un riassunto breve, dovrebbe rappresentare un impresa molto semplice da realizzare, ma spesso anche in età adulta non si è in grado di realizzarlo. Infatti se non si conoscono le basi e non si sa da dove iniziare, l'impresa potrebbe sembrare...
Superiori

Come riassumere un testo

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori ad imparare a riassumere un testo, senza rischiare di incorrere in errori e sbagli, che finirebbero con il compromettere la stessa buona riuscita del riassunto del testo. Iniziamo subito questa...
Superiori

Iliade: appunti e riassunto

Il famoso poema intitolato "Iliade" rievoca le eroiche gesta dell'assedio greco nella città di Troia. Queste vennero dopo raccolte e messe per iscritto intorno all'anno 800 a. C. da Omero, il quale realizzò così l'opera letteraria. Il poema viene narrato...
Superiori

Uno nessuno e centomila: riassunto

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Quest'opera racconta la vita di uomo che un giorno qualunque guardandosi allo specchio fa una scoperta alquanto insolita. Improvvisamente si accorge di avere un naso che pende...
Superiori

Piccole donne di Louisa May Alcott: riassunto

L'opera letteraria di Louisa May Alcott, "Piccole Donne", fa parte dei grandi classici della letteratura americana e mondiale. Da decenni diverse generazioni si sono appassionate a questo romanzo, soprattutto ragazze più giovani. Benché scritto nel 1868,...
Superiori

5 tecniche per memorizzare un libro in poche ore

Lo studio richiede tempo e passione per avere il massimo rendimento. La vita quotidiana, spesso, comporta imprevisti e cambi di programma "in corsa". Accade, così, di arrivare a pochi giorni di un esame importante, completamente impreparati. Questa situazione...
Superiori

Lo Zibaldone di Leopardi: riassunto

All'interno della presente guida, andremo a parlare di Giacomo Leopardi. Nello specifico, come avrete già potuto scoprire attraverso la semplicissima lettura del titolo stesso della guida, ora andremo a spiegarvi Lo Zibaldone di Leopardi: riassunto.Giacomo...
Superiori

Come fare l'analisi del testo in inglese

La lingua inglese fa ormai parte integrante delle nostre vite sin dagli anni della scuola. Lo studio di una grammatica diversa dalla nostra richiede un impegno costante e tanto esercizio. Man mano che si acqusisice padronanza della lingua, si passa ad...