Il primo aspetto che dovrete andare a prendere in considerazione sarà quello di ottenere la denominazione del dominio che possiede la funzione. Nel momento in cui la funzione avesse un denominato, sarà necessario andare a considerare un numero differente dallo zero. Nel momento in cui, invece, ci fosse un logaritmo, dovrete necessariamente porre il suo argomento uguale o maggiore di zero. Mentre, se presenta una radice quadrata o un esponente pari, dovete porre il radicando maggiore o uguale allo 0. In questo modo determinerete in quali parti del piano c'è la funzione e in quali invece non è presente. Qualora nel dominio fossero presenti dei cosiddetti punti critici, potete trovare gli asintoti verticali. Lo potete fare, eseguendo il limite da sinistra e da destra di quel particolare punto. Invece osservando i limiti per X che tende a più o meno infinito, potete trovare gli asintoti verticali. In conclusione, qualora risultassero degli asintoti orizzontali, allora avrete la necessità di compiere una verifica sulla presenza di asintoti obliqui, tramite un'apposita formula.