Infine per formare i comparativi di maggioranza, è necessario precisare che ci sono due diverse forme. La prima forma somiglia al comparativo di minoranza e corrisponde a: [primo termine] ????? [aggettivo] ??? [secondo termine]. Se si vuole fare un esempio, si può scrivere: ??????? ????? ???????? ??? ?????, cioè: Venezia è più bella di Parigi. La seconda forma invece, si definisce semplice, ed è la più utilizzata dalla popolazione russa. Essa ha il seguente vantaggio: l'aggettivo non deve essere concordato in caso, numero e genere con il primo termine. Si tratta comunque di due forme utilizzabili in maniera indifferente, ma si deve specificare che alcuni aggettivi possiedono soltanto la '????? - ???' e sono quelli la cui radice termina con ??; -?? ; -??. Dopo questa guida, dovrebbe essere più semplice capire il comparativo russo, provare perciò a fare esercizi da soli.