È utile conoscere il modo per passare da un tempo espresso in una notazione decimale ad uno sessagesimale, perché spesso i dati vengono forniti non elaborati. Ad esempio se ci fossero dati 7100 secondi, ci troveremmo in un caso di notazione decimale, perché non sono stati espressi in minuti, ore e secondi, pur essendo una quantità più che sufficiente per questa conversione. Il primo passaggio è quello di effettuare una divisione con resto per 60, detta anche "modulo 60" in modo da poter riscrivere il risultato in minuti e secondi, otterremmo 118 minuti con il resto di 20 secondi. A questo punto poiché 118 è maggiore di 60 possiamo dividere di nuovo per questa cifra, sempre con resto ottengono 1 ora e 50 minuti di resto. Il risultato è che 7100 secondi sono 1 ora 58 minuti e 20 secondi. Si deve prestare molta attenzione perché purtroppo la notazione decimale e quella sessagesimale impiegano le stesse cifre. Il principio del calcolo sessagesimale torna anche comodo in seguito quando si affrontano i calcoli in basi non decimali come la binaria, l'ottale e l'esadecimale.