Nella suddivisione per gruppi di consonanti, si preparano i gruppi di consonanti doppie. Per esempio: cas-sa, pet-to, sil-la-be. Si dividono anche le parole con cq come acqua. Non si separano gli altri gruppi di consonanti che formano un suono unico, come ch, gn e gl seguito da vocale. Esempi: a-glio, po-che, la-gna. Non si separa la consonante s quanto è seguita da un'altra consonante. Alcuni esempi: re-spi-ro, a-scia, pe-sca. Le consonanti l, m, r en vanno separate dalla consonante che le segue: Esempi: mol-to, ar-ma, am-bra, an-ca. I gruppi di consonante che si possono trovare sia all'inizio di una parola che al suo interno, vanno tenuti insieme. Un esempio è costituito dal gruppo pr e da quelli str e cr. Per esempio: pren-de-re, a-pri-re.