Scrivere bene è importante per molti ma fondamentale per tutti gli studenti, ad ogni livello scolastico. La capacità di produrre testi adatti ad ogni occasione infatti influenza non solo i voti (a cui non tutti tengono) ma dimostra la capacità dell'individuo di esporre in modo pertinente le proprie idee e le proprie conoscenze.
Il tema è forse uno degli scritti più richiesti tanto in campo accademico quanto lavorativo e, sebbene ritenuto comune e di facile composizione, risulta spesso ben più difficile da scrivere.
Quando parliamo di tema, generalmente ci riferiamo ad un testo di media lunghezza (a volte questa è predeterminata) che risulti coerente e raccolga in modo coesivo e comprensibile le varie informazioni che tratta.
Esistono vari tipi di tema: attualità, storia o letteratura, cultura generale ed esposizione di fatti personali sono gli argomenti più comuni che una traccia può riguardare e, a seconda di essi, lo studente dovrà scegliere metodi diversi di approccio alla scrittura.
Il tono del testo e lo stile di scrittura, per quanto soggettivi, possono variare in base al tipo di traccia su cui si sta lavorando, ma in linea di massima ci si aspetta che lo scrittore sia capace di produrre un testo sensato, comprensibile e fattuale, che contenga una premessa (introduzione dell'argomento), una parte principale (esposizione delle informazioni e discussione dell'argomento) e una conclusione (esame finale dei punti trattati e affermazione delle idee proposte).
Vediamo insieme come fare degli ottimi temi seguendo i 5 consigli indicati in questa lista.