Un discorso a parte merita la radice cubica, ossia l'operazione opposta rispetto all'elevamento di un determinato numero relativo al cubo. Nel seguente caso, infatti, trovano una soluzione anche i numeri relativi negativi. Essa sarà il risultato preceduto, anch'esso, dal segno negativo. Da tutto questo si può facilmente dedurre che la radice cubica di un numero relativo (positivo o negativo che sia) ammette sempre un'unica soluzione. Quando il "radicando" è negativo, il numero dovrà essere negativo. In caso contrario, il numero sarà positivo, nel caso in cui il "radicando" dovesse essere positivo. Generalmente un numero relativo positivo o negativo, elevato ad una potenza dispari, ammette sempre un risultato.