Molto importante è anche evitare le ripetizioni e gli intercalari frequenti (quindi, dunque, così, praticamente) e non inserire in una stessa frase una doppia negazione. Inoltre, prima di utilizzare un vocabolo particolare che a noi piace, accertiamoci del suo significato in modo da contestualizzarlo correttamente nella frase. Inoltre, se non conosciamo bene l'interlocutore con il quale stiamo dialogando, non usiamo citazioni, o frasi dialettali. Un consiglio utile è quello di prendere visione di un buon libro di grammatica italiana oppure di frequentare un corso di grammatica; facciamo in modo di dedicare almeno un'oretta della nostra giornata alla lettura di un libro in modo da allenare la mente per parlare e scrivere correttamente l'italiano. Facciamo leggere la guida anche ai nostri amici, ci ringrazieranno sicuramente.