Agli inizi, può essere utile realizzare un disegno partendo da due rette perpendicolari che si intersecano proprio nel punto di fuga. Da quest'ultimo occorre poi realizzare due quadrati la cui superficie vada a coincidere con le rette tracciate. Tuttavia bisogna disegnarne uno più piccolo in prossimità del punto di fuga, e un altro invece più vicino ai bordi dei fogli in modo che serva come margine dello stesso. A seguito di tali linee apparirà un sorta di corridoio che a tutti gli effetti si può considerare come il contenitore del disegno. Infine è importante sottolineare che ogni elemento creato dovrà avere come linee di delimitazione le stesse del "corridoio contenitore". Con questi semplici cenni, i disegni con prospettiva frontale possono essere realizzati da chiunque, e anche se i soggetti possono risultare particolarmente complessi sarà sufficiente inviare ogni tratto nel suddetto punto di fuga indispensabile per ottenere una prospettiva eccellente.