In questa guida viene eseguita la somma tra vettori di due componenti, definiti vettori del piano. Per sommare due vettori, indicati con a e b, si possono utilizzare due metodi: il metodo punta-coda e il metodo del parallelogramma. Il primo, metodo punta-coda, vuole che un vettore sia tenuto fisso, mentre il secondo viene trasportato parallelamente a se stesso, così che il suo punto di applicazione coincida con la punta del primo vettore; si viene così a creare un terzo vettore, denominato vettore somma, il quale congiunge la "coda" del primo vettore a con la "punta" del secondo vettore b.