Eseguire correttamente le equivalenze non è un qualcosa di particolarmente difficile. Una volta imparato il meccanismo, l'operazione risulterà molto semplice. Occorre innanzitutto chiarire che le unità di misura, quale ad esempio il metro o il chilo, presentano una scala che indica le unità da quella più grande a quella più piccola. In genere vi sono sempre tre misure sopra e tre misure sotto l'unità di misura fondamentale. La scala dei pesi consta, ad esempio, delle seguenti unità di misura: chilogrammo (Kg), ettogrammo (hg), decagrammo (dag), grammo (gr), decigrammo (dg), centigrammo (cg), milligrammo (mg). Se un mattone pesa 1 kg possiamo anche dire che pesa 1000 grammi: stiamo esprimendo la medesima quantità.