Come eseguire correttamente le equivalenze
Introduzione
La matematica è una materia complessa, ricca di concetti e di regole. È questa la ragione per cui molti incontrano difficoltà nell'apprendere le diverse nozioni di cui consta tale disciplina. Nella seguente guida, in particolare, ci occuperemo delle equivalenze. Per equivalenza si intende un'uguaglianza tra due espressioni che utilizzano unità di misura differenti. In altri termini, non si fa altro che scrivere la medesima quantità, in modi però differenti. Qui di seguito vi forniremo le giuste indicazioni per capire come eseguire correttamente le equivalenze, senza commettere dunque errori di ogni sorta.
Occorrente
- Carta
- Penna
- Tabelle
- Scale delle misure
Studiare le scale
Eseguire correttamente le equivalenze non è un qualcosa di particolarmente difficile. Una volta imparato il meccanismo, l'operazione risulterà molto semplice. Occorre innanzitutto chiarire che le unità di misura, quale ad esempio il metro o il chilo, presentano una scala che indica le unità da quella più grande a quella più piccola. In genere vi sono sempre tre misure sopra e tre misure sotto l'unità di misura fondamentale. La scala dei pesi consta, ad esempio, delle seguenti unità di misura: chilogrammo (Kg), ettogrammo (hg), decagrammo (dag), grammo (gr), decigrammo (dg), centigrammo (cg), milligrammo (mg). Se un mattone pesa 1 kg possiamo anche dire che pesa 1000 grammi: stiamo esprimendo la medesima quantità.
Spostare le virgole
Ma come svolgere dunque le equivalenze? Un metodo molto semplice per passare da un'unità all'altra consiste nello spostare la virgola. Infatti se intendete passare all'unità di misura successiva, basterà moltiplicare per 10; se invece volete passare all'unità di misura precedente, dovete dividere per 10. Moltiplicare o dividere per 10 non significa altro che spostare la virgola a destra o sinistra. Per indicare, ad esempio, 1 decigrammo in grammi basterà compiere la seguente operazione: 1x10= 10 grammi.
Imparare bene il metodo
Il suddetto procedimento suddetto si applica per spostarsi di una sola unità. Spostandosi di due unità, bisognerà moltiplicare o dividere per 100 e così via. Le regole descritte si applicano a tutte le unità di misura. Eseguire un'equivalenza senza commettere errori, una volta imparato il giusto metodo, diventerà sicuramente alla portata di tutti. Si consiglia tuttavia di studiare per bene le regole e di esercitarsi nel compiere equazioni di prova: è questa la giusta strada per riuscire a padroneggiare un piccolo settore di una disciplina complessa e affascinante quale la matematica. La costanza e l'esercitazione ripagherà, senza dubbio, i vostri sforzi.
Usare le tabelle
Chiaramente, è importante conoscere bene le scale delle misure di lunghezza, di capacità e di massa. Una volta imparate, ci si può anche servire delle tabelle. Usate quelle già disponibili sui vostri testi scolastici oppure anche sul web. Altrimenti, disegnatele su un foglio e scrivete la misura di cui dovete eseguire l'equivalenza. Per esempio, se dovete convertire 325 centimetri in metri, scrivete il 5 sotto la casella di competenza, ossia quella dei centimetri. Alla sua sinistra scrivete il 2, che corrisponde alla casella dei decimetri ed ancora a sinistra il 3, corrispondente alla casella dei metri. Sottintendendo la virgola, vi accorgerete subito che eseguire correttamente le equivalenze è semplicissimo. Infatti il risultato sarà 3,25 metri.
Guarda il video

Consigli
- Esercitarsi frequentemente per guadagnare una buona dimestichezza con i calcoli.