Ci troviamo al supermercato e desideriamo acquistare due articoli dal prezzo di 0,99 ? cad. Siamo interessati al valore della somma finale senza ricorrere alla calcolatrice o al blocchetto per appunti. Ovviamente non serve una laurea in matematica per capire che il nostro totale sarà 1,98 ?. Per ottenere questo risultato, il nostro cervello modifica il valore iniziale 99 in un numero più facile su cui ragionare, trasformandolo in entrambi i casi come "100 - 1". Considerando che il numero di articoli da acquistare è pari a due, la nostra mente ha effettuato un calcolo rapidissimo: 100 - 1 + 100 - 1 = 200 - 2 = 198 cent.In questo modo abbiamo sfruttato le proprietà delle addizioni per arrivare immediatamente al risultato. Le proprietà utilizzate sono quella dissociativa, che ci permette di modificare il valore 99 in una cifra più semplice con cui ragionare, e la proprietà commutativa che permette di invertire l'ordine degli addendi, raggruppando insieme prima le cifre positive e poi quelle negative.