La regola per l'elevazione di un trinomio, infine, differisce dai precedenti esempi: il cubo di un trinomio (a+b+c) ³ è uguale alla somma dei cubi dei tre termini (a³ + b³ + c³), più il triplo prodotto del quadrato di ogni termine per la somma degli altri due (3a²(b+c) + 3b²(a+c) + 3c²(a+b)) più sei volte il prodotto dei tre termini (6abc). Analiticamente, quindi, possiamo scrivere (a+b+c) ³ = (a³ + b³ + c³) + 3a²(b+c) + 3b²(a+c) + 3c²(a+b) + 6abc. Tale regola è valida per ogni grado di polinomio.
L'elevazione al cubo di un polinomio richiede molta concentrazione. In quanto, durante il suo calcolo è facile cadere in errori di distrazione. Per questo motivo è consigliabile controllare il calcolo fatto a mano con una rapida verifica con la calcolatrice. Inoltre, è importante fare molta attenzione a distinguere i monomi (in cui i fattori sono moltiplicati tra loro) ed i polinomi (che è la somma dei fattori stessi). Ricordare, infine, che, per la regola dei segni, un numero negativo, elevato al cubo, resta negativo, mentre elevato al quadrato diventa positivo.