Per ultimare il procedimento, introducete l'idrossido di sodio in una buretta, precedentemente azzerata, e per "titolare" aggiungete goccia per goccia la soluzione in esame alla soluzione di acido cloridrico. Bene, nel momento in cui si verificherà un cambiamento di colore (fenomeno conosciuto come 'viraggio') prestate grande attenzione al volume di soluzione basica aggiunto che ti permetterà di calcolare la concentrazione della medesima base tramite alcuni calcoli, riportati qui di seguito: Ma=0.1 mol/L Mb=? Va=0,02LVbmedio=O,0221L, na= 0,1*0,02 = 0,002 mol. Considerando la stechiometria di reazione na=nb, pertanto: Mb=nb/vb=0,002/0,0221 da cui Mb=0,0905mol/L. Se l'indicatore viene scelto in modo corretto, il volume del punto finale si può considerare praticamente coincidente con il volume del punto di equivalenza e quindi può essere utilizzato per l'esecuzione dei calcoli.