Poniamo come esempio la reazione tra Benzene C6H6 e Isopropilcloruro C3H7Cl in presenza di Cloruro di Alluminio AlCl3.
Primo stadio: C3H7Cl + AlCl3 --> C3H7(+) + AlCl4(-).
Il primo stadio di reazione viene definito da una reazione acido-base di Lewis tra C3H7Cl e AlCl3. Il cloro dell'isopropilcloruro funge da base di Lewis: donando una coppia di elettroni all'alluminio acido,il cloro riesce a scindersi dal gruppo alchilico. Complessivamente si ottiene un carbocatione positivo C3H7(+) e uno ione negativo AlCL4(-).
Secondo stadio: C6H6 + C3H7(+) + AlCl4(-) --> C9H12 + AlCl3 + HCl.
In questo secondo stadio, il carbocatione ossia il gruppo isopropolico C3H7(-) reagisce con il benzene per formare lo ione arenio. Lo ione arenio va a perdere un protone, ossia un atomo di idrogeno H(+), diventando isopropilbenzene C9H12. L' H(+) a sua volta reagisce con AlCl4(-) formando così acido cloridrico HCl e di nuovo AlCl3 di partenza.