Come Effettuare Il Saggio Di Lucas

Tramite: O2O 25/02/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

In chimica analitica classica ed organica, il saggio di Lucas è un saggio chimico per distinguere se un alcol incognito è primario, secondario o terziario. Il saggio funziona solo per gli alcoli a basso peso molecolare solubili nel reattivo di Lucas, ovvero solo quegli alcoli la cui catena alifatica presenta meno di 6 atomi di carbonio. Normalmente, gli alcoli in primari, secondari e terziari vengono classificati a seconda che l'atomo di carbonio che reca il gruppo funzionale caratteristico sia ulteriormente legato ad uno, due o tre atomi di carbonio. Queste tre tipologie di alcol presentano un diverso tipo di reattività, sia dal punto di vista cinetico che per quanto riguarda i prodotti che è possibile ottenere da essi. Per determinare la struttura di un alcol incognito, è utile sottoporlo a dei saggi che consentano di poterne scoprire la classe di appartenenza. Ecco come effettuare il saggio di Lucas.

27

Occorrente

  • reattivo di Lucas
  • 5 provette
  • 1-butanolo
  • 2-butanolo
  • cicloesanolo
  • 2-metilpropanolo
37

Per effettuare il saggio di Lucas su 4 alcoli diversi, porre 2 ml di reattivo di Lucas in provette differenti. In ciascuna provetta, saggiare uno dei seguenti alcol: 1-butanolo, 2-butanolo, cicloesanolo e 2-metilpropanolo. Nella quinta provetta lasciare solo il reagente, il quale servirà per fare il confronto. Per effettuare il saggio, è sufficiente aggiungere 5 gocce di alcol al reattivo, agitare la provetta e misurare il tempo che la soluzione impiega per diventare torbida o che si separa in due fasi.

47

Quando un alcol terziario viene sottoposto al saggio di Lucas, si ottiene una dispersione torbida oppure può verificarsi la formazione di una seconda fase. Nel caso degli alcol secondari, la soluzione che si forma è inizialmente limpida, per poi diventare torbida dopo circa 5 minuti a causa della formazione dei cloruri alchilici. Bisogna attendere diverse ore prima di ottenere la formazione dei cloruri alchilici dagli alcoli primari.

Continua la lettura
57

Il saggio in questione prevede il trattamento dell'alcol con il cosiddetto "reattivo di Lucas", una soluzione di cloruro di zinco disciolto in acido cloridrico concentrato. Tale saggio consente di distinguere la tipologia di alcol in base alla diversa velocità con la quale esso viene trasformato dal reattivo nel relativo cloruro. Gli alcoli che reagiscono più velocemente sono quelli terziari; infatti, non si fa neanche in tempo ad osservarne la dissoluzione che già sono presenti i cloruri alchilici corrispondenti.

67

La reazione prevede la formazione di un carbo-catione intermedio R+, la cui stabilità determinerà la velocità della reazione. L'ambiente acido della soluzione promuove la deidratazione dell'alcol con la conseguente formazione del carbo-catione con netta carica positiva che subirà l'attacco nucleofilo dell'anione di cloruro, con conseguente formazione del cloruro alchilico corrispondente.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non dimenticare di annotare ciò che avviene in ciascuna provetta.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Errori da evitare nella stesura di un saggio breve

Il saggio breve è una prova di esame che si sostiene all'esame di stato. Esso è corredato da diversi documenti che il candidato deve analizzare. È indirizzato a persone competenti, quindi bisogna utilizzare un linguaggio formale o addirittura specialistico....
Università e Master

Come scrivere un saggio di candidatura per una borsa di studio

Sempre più università, Master, corsi di formazione e scuole di specializzazione mettono a disposizione dei giovani, che vogliono intraprendere gli studi, delle borse di studio: esse sono un aiuto economico e un'ottima occasione per aiutare gli studenti...
Università e Master

come effettuare il t-test per gruppi indipendenti

Il t-test è uno dei più diffusi test statistici utilizzati per confrontare e relazionare fra di loro due gruppi di soggetti che si vogliono andare ad esaminare. Esso permette di verificare se il valore medio di una distribuziine si discosta significativamente...
Università e Master

Come effettuare l'idratazione degli alchini

Gli alchini sono identificati come composti chimici organici che hanno tripli legami nella loro struttura chimica. Essi sono molto importanti in varie applicazioni industriali e la caratteristica che li rende riconoscibili è la presenza nella loro struttura...
Università e Master

Come effettuare divisioni attraverso sottrazioni successive

Alcuni concetti matematici per molti di noi sono difficili da comprendere. Di fatto non possiamo negarlo, bisogna essere predisposti geneticamente per comprendere determinate nozioni. Le operazioni matematiche possono essere risolte in tanti modi e con...
Università e Master

Come Effettuare Una Titolazione Acido-base

Una titolazione acido-base, è un procedimento che permette di determinare la quantità di acido (o base) presente in una soluzione misurando il volume di una soluzione a concentrazione nota di base (o acido), necessario per raggiungere la neutralizzazione...
Università e Master

Come Effettuare Un Campionamento Stratificato

Le statistiche rappresentano uno strumento abbastanza valido e impiegato per eseguire delle ricerche e degli studi di settore. Attraverso queste tecniche, infatti, potremo analizzare i comportamenti e le opinioni della gente iniziando da un campione organizzato...
Università e Master

Come Effettuare Un'Apertura Di Epossido In Ambiente Basico

Gli epossidi vengono classificati come eteri, nonostante le tante differenze. Per ambiente basico si intende una soluzione nella quale il pH (ovvero la concentrazione di ioni H+) è minore di 7.In questa semplice ed altrettanto utile guida scopriremo insieme...