In chimica analitica classica ed organica, il saggio di Lucas è un saggio chimico per distinguere se un alcol incognito è primario, secondario o terziario. Il saggio funziona solo per gli alcoli a basso peso molecolare solubili nel reattivo di Lucas, ovvero solo quegli alcoli la cui catena alifatica presenta meno di 6 atomi di carbonio. Normalmente, gli alcoli in primari, secondari e terziari vengono classificati a seconda che l'atomo di carbonio che reca il gruppo funzionale caratteristico sia ulteriormente legato ad uno, due o tre atomi di carbonio. Queste tre tipologie di alcol presentano un diverso tipo di reattività, sia dal punto di vista cinetico che per quanto riguarda i prodotti che è possibile ottenere da essi. Per determinare la struttura di un alcol incognito, è utile sottoporlo a dei saggi che consentano di poterne scoprire la classe di appartenenza. Ecco come effettuare il saggio di Lucas.