Come e quante volte ripetere una materia in vista dell'esame
Introduzione
Studiare una materia per un esame è certamente faticoso. Ma forse ancor più faticoso risulta ripetere in vista dell'esame. Ripetere può essere molto noioso. Ma in realtà è molto utile. Possiamo avere l'illusione di conoscere bene la materia. Magari è vero, perché abbiamo studiato molto. Ma dovremo anche essere in grado di esporre quella materia. Esporre bene i concetti è una capacità che acquisiamo grazie alla ripetizione. Ripetere serve a capire come esprimerci e come spiegare i concetti studiati. Spesso in vista di un esame ci lasciamo prendere dal panico all'idea di dover iniziare a ripetere. Molte volte non sappiamo come ripetere e quante volte dobbiamo necessariamente farlo. A volte non desideriamo ripetere perché sembra sciocco parlare da soli. Questa guida semplicissima sarà molto utile in proposito. Ecco come e quante volte ripetere una materia in vista dell'esame. Leggiamo con attenzione. Arriveremo al nostro esame preparatissimi ed in forma.
Occorrente
- Buona volontà
Finire il programma almeno una settimana prima
Innanzitutto è importante finire il programma della materia in esame almeno una settimana prima della data dell'esame. Quella sarà la settimana dedicata all'arte di ripetere! In questo modo avremo il tempo necessario per ripetere con calma e serenità. Potremo così fissare molto bene i concetti ed anche per rilassarci un po'. Infatti avremo tutto il tempo per farlo e non dovremo correre o stressarci. Sarà una settimana importante ma anche rilassante. Ripetere può essere davvero riposante, se conosciamo i concetti!
Ripetere una prima volta con il testo davanti
Come ripetere? Di solito bastano quattro o cinque ripetizioni intense e complete. La prima volta che dovremo ripetere sarà meglio farlo con il quaderno o il libro davanti. Così saremo sicuri di non omettere nulla e fisseremo subito i concetti giusti. Gradualmente ci accorgeremo che guarderemo sempre meno il libro! In seguito iniziamo a ripetere senza leggere o guardare gli appunti. Le prime volte però potremo tranquillamente controllarli ogni tanto.
Ripetere le volte successive senza leggere gli appunti
Per quanto riguarda le ultime ripetizioni, dovremo sforzarci di farle assolutamente senza guardare gli appunti. Anche se ci blocchiamo, non preoccupiamoci. Facciamo mente locale e dopo qualche secondo di silenzio ci sbloccheremo. Magari ripercorrendo, in quei secondi, tutto il percorso che ci ha portato a quel "blocco".
Esporre i concetti in modo scorrevole in sede d'esame
Una volta in sede d'esame, molto probabilmente, ci ritroveremo a ripetere in maniera diversa da quella in cui siamo stati abituati a ripetere a casa. Ciò dipende da come il professore decide di impostare la domanda. Quindi non preoccupiamoci se saltiamo qualcosa. L'importante sarà esporre i concetti principali in italiano corretto e scorrevole e con voce calma e rilassata.
Ripetere a qualcuno
A chi ripetere? Se siamo di quegli studenti che hanno bisogno di qualcuno che ascolti, possiamo agire in diversi modi. Ad esempio chiedendo aiuto a un qualsiasi parente: mamma, papà, fratello, sorella ecc. Se non sono molto convinti, rassicuriamoli. Non è importante che ascoltino attentamente, a noi basta avere qualcuno davanti pur di non parlare da soli. Ripetere a qualcuno che ascolta può essere utile a non distrarci mentre parliamo. Ci aiuterà anche ad esercitarci a non intimidirci davanti a qualcuno che ci guarda!