In geometria piana la circonferenza è una linea curva, chiusa, ed è formata da punti equidistanti dal centro. La distanza dal centro a un punto qualsiasi della linea si chiama raggio. La superficie interna è denominata cerchio, mentre la superficie esterna è detta infinito. Un arco, invece, è la porzione di curva compresa tra due punti. La loro unione, all'interno del cerchio per mezzo di un segmento, va a formare una corda. Utilizzando strumenti da disegno geometrico come il compasso, il righello o la squadra, è possibile andare a dividere una circonferenza in tre archi di uguale misura e tracciando, al suo interno, un triangolo equilatero. Questa attività è molto semplice da realizzare e può essere proposta a dei ragazzi di fascia di età compresa tra i 10 e i 16 anni, che l'apprezzeranno senz'altro perché è molto pratica e permette di raggiungere il risultato prefisso in breve tempo. Nei passi seguenti di questa guida, a tale proposito, ci occuperemo di capire come bisogna procedere per dividere una circonferenza in 3 archi di uguale misura.