Come dividere le frazioni miste

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 08/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La matematica è una materia che crea non poche difficoltà tra gli studenti, a partire dalle prime classi delle elementari, per poi proseguire per alcuni anche durante gli studi universitari. Tuttavia bisogna dire che nonostante la difficoltà, questa resta comunque una materia di fondamentale importanza. Infatti gli studi scientifici sono quelli più richiesti nel mondo del lavoro, quindi uno studio approfondito della matematica rappresenta senza dubbio un vantaggio non da poco. Tra gli elementi fondamentali della matematica troviamo le frazioni. Le frazioni si studiano sin dalla scuola elementare, ma se non si ripetono le regole con costanza è facile dimenticarle, con conseguenti difficoltà nell'esecuzione degli esercizi. Questa guida prende come esempio un tipo di frazione particolare, ovvero le frazioni miste. Le frazioni miste sono numeri composti da una frazione ed un numero intero. Attraverso i passaggi che seguono andremo dunque a vedere come si deve procedere per dividere le frazioni miste.

25

Conoscere le frazioni miste

Cominciamo subito con un esempio: nella frazione 3/4 si capisce che una torta è stata divisa in 4 parti uguali e ne sono state prese soltanto 3 parti. Nello specifico, bisogna sapere che le frazioni miste sono dei numeri composti dalla convergenza di un numero intero e una frazione. Una frazione mista è un numero intero combinato con una frazione. Ad esempio, 2 3/4 è una frazione mista. Il numero 2 è il numero intero, il numero 3 è il numeratore (frazione superiore), mentre il numero 4 è il denominatore. Il numero misto, per meglio specificare è la somma di un numero intero con una frazione propria. Come esempio abbiamo: 1 + 2/3 = (3 + 2)/3 = 5/3.

35

Applicare la regola

Parlando di numeri interi, si sa che dati due numeri interi, di cui il secondo è diverso da zero, viene definito quoto del primo per il secondo, quel numero che moltiplicandolo per il secondo dà come prodotto il primo. L'identica regola viene confermata per quanto riguarda le frazioni e, nello specifico, il quoziente di una frazione che abbiamo davanti per un'altra frazione non nulla è la frazione che moltiplichiamo per la seconda dà come risultato la prima. Se eseguiamo le divisioni con frazioni miste il discorso è similare. Volendo seguire la divisione 1/6 diviso 1 si cercherà la frazione che moltiplicata per 1 darà 1/6. Nell'esempio che stiamo trattando, la frazione cercata sarà 6/1. Infatti 1 per 1 è uguale a 1 poiché 1/6 per 1/6. Quindi, per concludere, possiamo affermare che 1/6 diviso 1 darà come risultato 1.

Continua la lettura
45

Fare degli esercizi

Per risolvere nel modo corretto tale operazione occorre moltiplicare la prima frazione per l'inverso della seconda. Come è possibile notare, dopo aver svolto tale operazione è stato ottenuto proprio il risultato del quoziente. Quindi, come regola generale possiamo adottare la seguente: per poter dividere una frazione per un'altra occorre moltiplicare la prima per l'inversa della seconda. Tutti i numeri misti possono essere trasformati in frazioni improprie, cioè frazioni nelle quali il numeratore è maggiore rispetto al denominatore. Per esercitarvi su questo argomento, consigliamo di fare molti esercizi di pratica, in maniera tale da riuscire a consolidare efficacemente le conoscenze acquisite e per fare in modo di mantenere sempre fresco il concetto. Per questo scopo, un buon manuale di fondamenti della matematica dovrebbe fornirvi tutto il supporto necessario per comprendere l'argomento in modo completo e dettagliato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare le derivate parziali miste

In questa guida ti insegnerò come calcolare le derivate parziali miste. Le derivate parziali miste servono nelle funzioni a due variabili per calcolare, per esempio, massimi, minimi e punti di sella. Può sembrare un concetto incredibilmente complesso...
Superiori

Come risolvere i polinomi con le frazioni

Nel linguaggio matematico si indica come polinomio una espressione che è formata da alcune costanti o variabili unite tra loro dalle sole operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione. I polinomi sono dunque l'unione di più monomi che, presi...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari utilizzando la percentuale di massa

Un soluto si dissolve in un solvente per fare una soluzione. La concentrazione indica quanto di un composto o miscela è disciolto nella soluzione e si puó esprimere in vari modi. Le frazioni molari si riferiscono al rapporto fra numero di moli di soluto...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica

La frazione molare rappresenta uno dei metodi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una determinata soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione ed il numero di moli totale. Generalmente,...
Superiori

Come convertire le frazioni in notazione esponenziale

La frazione è composta da due numeri in rapporto tra loro ed equivale alla divisione tra tali numeri. In particolare, divisione tra il numeratore e il denominatore, rispettivamente al di sopra e al di sotto della linea di frazione. Spesso il risultato...
Superiori

Come convertire percentuali, frazioni e numeri decimali

La matematica è spesso una delle materie più ostiche e di difficile comprensione. Ogni argomento è collegato all'altro per cui se non riuscimo a comprenderne uno rischiamo di non riuscire a capire neanche quelli successivi. Per questo motivo avere ben...
Superiori

Come risolvere le frazioni con esponente negativo

In una potenza si possono riconoscere due elementi: una base ed un esponente. Nella guida seguente chiameremo la base generica "b" e l'esponente generico "n". Quando eleviamo una base b ad un esponente n stiamo dicendo che abbiamo intenzione di moltiplicare...
Superiori

Come dividere un angolo in due parti perfettamente uguali

Molte volte al liceo sarete alle prese con la geometria o ancor meglio con la trigonometria. In trigonometria la caratteristica principale è lo studio degli angoli, ed occorre la massima precisione. Una delle operazioni più frequenti è quella di dividere...