È importante sapere che il tutor svolge il lavoro sia nell'ambiente scolastico che in quello universitario. Egli deve possedere capacità relazionali, di ascolto e comunicazione. Infatti, bisogna tener presente che ogni individuo, in base al proprio vissuto, alle possibilità ed alle inclinazioni si approccia alla conoscenza in maniera differente per cui necessita di una specifica tipologia di insegnamento. Il tutor lavora in stretta relazione con il coordinatore del consiglio di classe per monitorare l'andamento complessivo della classe e del singolo alunno. Il tutor ascolta, aiuta, esamina ed affronta qualsiasi situazione problematica per poi progettare ipotesi di soluzione. Egli coinvolge, quando è necessario, anche la famiglia. La finalità della formazione del tutor non si limita all'approfondimento delle situazioni di disagio e delle problematiche giovanili, ma è volta anche all'acquisizione ed al potenziamento di abilità cognitive, emotive e relazionali.