Come diventare psichiatra
Introduzione
La psichiatria è una branca della medicina, che si occupa di diagnosticare e curare disturbi cognitivi e comportamentali. Per quanto possa essere un ramo molto affascinante e interessante, il percorso di studi da intraprendere è molto lungo e impegnativo. Per questi motivi, chi decide di specializzarsi in questa professione, deve essere sicuramente molto determinato e avere molta passione, oltre ad essere portati per questo tipo di lavoro.
Vediamo quindi come bisogna procedere per diventare psichiatra.
Occorrente
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Psichiatria
Innanzitutto è bene chiarire la differenza tra psichiatra e psicologo e psicoterapeuta. Lo psichiatra si occupa in particolare di disturbi cognitivi e comportamentali come depressione, schizofrenia, bipolarismo, psicosi e non si interessa della storia del paziente, focalizzandosi più che altro sul disturbo da curare.
Lo psichiatra può lavorare sia come libero professionista, lavorando in uno studio proprio, oppure presso strutture come ospedali o centri medici specializzati, o ancora intervenire nei processi giudiziari e nei casi legali.
Nel trattamento dei disturbi dei pazienti, può avvalersi della prescrizione e somministrazione di psicofarmaci o farmaci generici, così come può prescrivere esami clinici specifici, per questo motivo prima di specializzarsi, il futuro psichiatra dovrà ottenere una laurea in medicina.
A differenza dello psicologo ad esempio, può esercitare anche la psicoterapia, mentre uno psicologo ha bisogno di un ulteriore abilitazione per poter esercitare queste terapie.
Essendo una professione così delicata, è importante che l'aspirante psichiatra sia una persona in grado di prendere decisioni in maniera autonoma, e che sia una persona molto attenta ai dettagli e ai comportamenti umani.
Dopo il diploma quindi il primo scoglio da superare sono i test per entrare nella facoltà di medicina, in genere a numero chiuso, e completare il ciclo di studi della durata di 6 anni.
Terminato il percorso di studi in Medicina, si procede con il sostenimento dell'Esame di Stato, per l'abilitazione alla professione medica, ed infine avviene l'iscrizione presso l'Albo dei Medici.
Diventati ora medici a tutti gli effetti, si procede con l'iscrizione alla specializzazione in Psichiatria. Anche in questo caso bisogna generalmente superare dei test, in quanto si tratta di un corso di laurea a numero chiuso.
Per ottenere il titolo di Psichiatra bisogna completare i 5 anni di specializzazione, dopo il quale si potrà esercitare la professione.