Come diventare collaboratore scolastico
Introduzione
Il collaboratore scolastico, comunemente conosciuto con il termine di bidello, rientra tra le tre figure professionali appartenenti al personale ATA della scuola italiana, insieme al personale amministrativo e tecnico. Si distingue in collaboratore scolastico in tutte le scuole e collaboratore scolastico addetto all'azienda agraria, solo negli istituti agrari. Per diventare collaboratore scolastico o personale ausiliario, occorre conoscere i requisiti e l'iter burocratico. Questa guida vi svelerà come poter candidarsi a questo importante lavoro in ambito scolastico,.
Occorrente
- Modelli del bando di concorso
- Allegato D1
- Allegato D2
- Allegato D3
- Pin per Polis
Requisiti e mansioni
Il collaboratore scolastico ha diversi compiti. Il compito di sorveglianza tutela gli studenti che sono minorenni e chiunque faccia ingresso nell'Istituto. Il collaboratore scolastico si interessa degli aspetti igienici dei locali ad uso di studenti e personale. Questa insostituibile figura professionale si affianca spesso agli insegnanti di sostegno ai piccoli disabili. Sono di aiuto nella sorveglianza delle classi in particolari situazioni e fanno da tramite con tutto il personale e le famiglie. I titoli di accesso alla candidatura sono: Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d'arte, diploma di scuola magistrale per l'infanzia, qualsiasi diploma di maturità. Per candidarsi come collaboratore scolastico addetto all'azienda agraria per gli istituti agrari, si essere in possesso del Diploma di qualifica di operatore agrituristico, operatore agro industriale e operatore agro ambientale.
Candidatura al bando triennale
Il primo passo è la partecipazione al bando triennale promosso dal Miur. Chi si candida per la prima volta deve registrarsi al portale del Miur, sezione ISTANZE ON LINE. All'uscita del bando occorre presentare la domanda (Allegato D1) scaricabile on line dal sito del Miur, oppure recarsi in una segreteria di qualsiasi Istituto scolastico del territorio nazionale. Dopo un tempo determinato si compila l'Allegato D3 nel quale saranno indicate 30 scuole della provincia scelta in occasione della presentazione della domanda, precedentemente presentata. Queste 30 scuole inseriranno l'aspirante collaboratore scolastico nelle rispettive graduatorie d'Istituto in base al punteggio indicato nella domanda.
Rinnovo della domanda di inserimento nelle graduatorie
Alla scadenza del terzo anno, il Miur pubblicherà un nuovo bando per la formazione delle graduatorie per il personale ATA. Il candidato dovrà presentare nei tempi indicati una nuova domanda per la conferma della provincia scelta in precedenza e presenterà l'Allegato D2. In questo caso si possono aggiungere eventuali titoli acquisiti nel triennio appena trascorso ad integrazione dei precedenti già indicati. Se si desidera inserirsi nelle graduatorie di un'altra provincia occorre presentare nuovamente l'Allegato D1 e successivamente l'Allegato D3 per la scelta di altre 30 scuole appartenenti alla nuova provincia. Il cambiamento della provincia comporta l'azzeramento della propria posizione nella graduatoria di appartenenza e l'inserimento nella nuova graduatoria.
Accesso al portale POLIS
Il portale POLIS del sito del Miur consente di accedere all'area riservata del candidato all'inserimento nelle graduatorie del personale ATA. In fase di registrazione effettuata on line o con l'assistenza del personale della segreteria di una scuola scelta per presentare la propria domanda, viene generato un pin. Questo pin permette l'accesso nella propria area personale dove si possono verificare i dati personali inerenti la documentazione presentata e la posizione nelle graduatorie delle 30 scuole scelte nell'allegato D3.
Consigli
- Consultare periodicamente il sito del Miur